Grande mostra per Ambrogio Lorenzetti al Santa Maria della Scala di Siena
Inaugurerà il prossimo 22 ottobre nel Complesso di Santa Maria della Scala a Siena una grande mostra dedicata ad Ambrogio Lorenzetti, artista che seppe coniugare, nella sua pittura, ricerca iconografica, interesse per la rappresentazione spaziale e attitudine all’allegoria.

È dedicata a uno dei più grandi maestri del Trecento senese Ambrogio Lorenzetti, la mostra a cura di Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini e Max Seidel che inaugurerà il prossimo 22 ottobre presso il Complesso di Santa Maria della Scala a Siena. L’esposizione rappresenta il clou di un progetto scandito in più tappe, avviato nel 2015 con l’iniziativa Dentro il restauro e mirato ad approfondire la conoscenza dell’attività di Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290-1348), pittore formatosi tra i giotteschi fiorentini che seppe coniugare ricerca iconografica e fisiognomica, interesse per la rappresentazione spaziale e attitudine all’allegoria. Celebri i suoi affreschi realizzati per la Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, raffiguranti le Allegorie e gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e nel suo contado (1338-40), manifesti cruciali dell’etica politica delle città-stato italiane nella tarda età comunale in cui si afferma, tra l’altro, una nuova sensibilità per la resa atmosferica del paesaggio. La mostra è un’opportunità per scoprire gli affreschi realizzati da Lorenzetti per diverse committenze, come i cicli provenienti dalle chiese senesi di San Francesco e di Sant’Agostino e dalla cappella di San Galgano a Montesiepi, oltre alle opere in prestito dal Louvre, la National Gallery, le Gallerie degli Uffizi e i Musei Vaticani.
– Desirée Maida
Siena // dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018
Ambrogio Lorenzetti
Santa Maria della Scala
www.santamariadellascala.com










Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati