La mostra impossibile di Caravaggio. A Fossano 40 capolavori in versione multimediale
40 dipinti, quasi tutto il corpus delle opere del grande Caravaggio, presentati in una grande mostra al Castello di Fossano e al Museo Diocesano con riproduzioni ad altissima definizione e in scala reale.

Quaranta opere – quasi tutto il corpus dei dipinti di Caravaggio, i cui originali sono esposti nei più importanti musei del mondo, dagli Uffizi al Prado al Metropolitan – riprodotte con tecnologie d’avanguardia ad altissima definizione e in scala reale, sono visibili fino al 9 luglio nel grande evento, Caravaggio, La Mostra Impossibile, ideato e prodotto da RAI – Radiotelevisione Italiana, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e organizzato da Munus presso il Castello degli Acaja e nel Museo Diocesano di Fossano. Il progetto, nato nel 2010 ai Mercati di Traiano a Roma, ha avuto una evoluzione parallela all’evoluzione delle tecnologie utilizzate. Tra le opere esposte, alcune sono celeberrime, come il Bacco e la Medusa, altre difficilmente fruibili dal pubblico, come il Ragazzo morso da un ramarro, conservato alla Fondazione Roberto Longhi di Firenze e normalmente visibile solo per motivi di studio e di ricerca, altre ancora sono custodite nelle chiese, come le grandi pale d’altare della Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma: ora possono essere finalmente ammirate da vicino e con un’illuminazione che consente di apprezzarne dettagli e cromatismi.






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati