La candida seduzione del bianco. Una mostra a Palermo celebra gli stucchi di Giacomo Serpotta
L’esposizione ricostruisce, attraverso sculture, dipinti e opere di arte applicata, il periodo storico in cui fu attivo lo scultore siciliano. Un tempo contraddistinto dalla magnificenza delle committenze aristocratica e religiosa e dalla rinascita culturale della città di Palermo, capitale del Viceregno di Sicilia.

Grazia, malizia, fede e sensualità declinate nelle impercettibili sfumature del bianco. È l’essenza che anima sante, putti e figure allegoriche in stucco di chiese e oratori palermitani realizzati da Giacomo Serpotta, lo scultore siciliano vissuto tra Sei e Settecento , al quale è dedicata una grande mostra a Palermo. La suggestiva cornice dell’Oratorio dei Bianchi ospita sculture, dipinti, avori, coralli e disegni che narrano, attraverso la magnificenza dell’arte, il periodo aureo di Palermo all’indomani della proclamazione a unica capitale del Viceregno di Sicilia, nel 1678, a seguito della caduta della rivale Messina. Serpotta e il suo tempo – a cura di Vincenzo Abbate e promossa dall’associazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo e dalla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis – racconta i fasti delle committenze aristocratica e religiosa palermitane nei decenni a cavallo tra XVII e XVIII secolo, che affidarono al genio di artisti del calibro di Serpotta, Giacomo Amato, Antonino Grano e Pietro Aquila il decoro architettonico e pittorico di una città intrinsecamente barocca che voleva elevarsi a ruolo di capitale al passo con le mode artistiche dettate dal classicismo di lezione romana. Ed è in questa dimensione eclettica e ibrida di tradizioni e tendenze che Serpotta getta le basi del suo stile elegante, aristocratico e mondano, tra morbidi panneggi e seducenti ammiccamenti che annunciano la nascita di un rococò squisitamente palermitano. Ecco alcune immagini delle opere in mostra e degli splendidi ambienti dell’oratorio.
– Desirée Maida











Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati