I polittici astratti di Hans Hartung. Alla Galleria Nazionale di Perugia la serie riunita
Una grande mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria presenta 40 lavori su carta e 16 dipinti di grandi dimensioni, sei dei quali mai esposti prima e a Perugia mostrati per la prima volta tutti assieme come serie.

La collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria è ricchissima di tavole dal XIII al XVI secolo di autori come Duccio, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Piero della Francesca, Perugino, molte delle quali composte in origine nella forma del polittico. Proprio questa analogia con l’articolazione in scomparti è stata lo spunto per la riscoperta di 16 dipinti di grandi dimensioni di Hans Hartung – una delle figure di spicco dell’astrattismo europeo del Novecento -, in mostra il prossimo autunno nel museo umbro. Al pari di quelli antichi i suoi ‘polittici’ – realizzati tra 1961 e 1988 (sei dei quali mai esposti prima) e a Perugia mostrati per la prima volta tutti assieme come serie – si articolano in elementi distinti, fissati in sequenza, sebbene senza alcuna gerarchia fra le immagini ma solo in scansione ordinata nello spazio. La serie dei polyptiques – spesso così identificati dallo stesso Hartung sul retro delle opere, nonostante non si tratti di titoli veri e propri – nasce agli inizi degli anni Sessanta, quando l’artista prende a dipingere direttamente sulla tela senza prima concepire l’opera su carta, sperimenta nuove tecniche, dilata i formati, giungendo nell’ultimo periodo, costretto sulla sedia a rotelle, a realizzare i propri dipinti con l’aerografo. Ecco le immagini.
– Claudia Giraud





Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati