A Palazzo Reale di Milano arrivano le Metamorfosi di Pablo Picasso. Tra mito e cubismo
La mostra, che inaugurerà il prossimo 18 ottobre, indaga le influenze che la mitologia e l’arta antica ebbero sulla poetica dell’artista spagnolo. Con special guest star quali Auguste Rodin e Jean-Auguste-Dominique Ingres

Mitologia del Bacio – Ingres, Rodin, Picasso; Arianna tra Minotauro e Fauno; Alla Fonte dell’Antico – Il Louvre; Le “Demoiselles” del Dyplon: tra greci, etruschi e iberici; L’antichità delle metamorfosi e Antropologia dell’antico sono i percorsi di cui si compone Picasso Metamorfosi, mostra che inaugurerà il prossimo 18 ottobre al Palazzo Reale di Milano. L’esposizione indaga il rapporto multiforme e fecondo che Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973) ha sviluppato, nell’arco della sua carriera, con il mito e l’antichità, e si propone di esplorare da questa particolare prospettiva il suo processo creativo. Curata da Pascale Picard, direttrice dei Musei civici di Avignone, la tappa milanese della rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, promossa dal Musée Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali, presenta circa 200 opere tra lavori di Picasso e opere d’arte antica cui il pittore si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso il Centre Pompidou e il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, solo per citarne alcuni. Ecco le immagini delle opere in mostra…
– Desirée Maida







Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati