Nulla è perduto

Informazioni Evento

Luogo
CASA DELLE ESPOSIZIONI
Piazza G. B. Piemonte 1 33028 Illegio - Tolmezzo (Ud), Illegio, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (e in ulteriore orario serale in due sere di ogni settimana), si entrerà ogni 6 minuti 3 visitatori

Vernissage
04/07/2020

no

Contatti
Sito web: https://www.illegio.it/
Curatori
Alessio Geretti
Generi
documentaria, new media

A tema la bellezza scomparsa e prodigiosamente riapparsa, grazie a studi e ritrovamenti o all’ingegno umano che non si arrende davanti alle più irreparabili sciagure.

Comunicato stampa

A volte, specialmente quelle volte che giungono dopo una tempesta o quando svanisce una nebbia fitta e spaesante, volgere lo sguardo alle stelle, che trapuntano come brillanti l’abito nero indossato da una notte limpida, significa non soltanto ammirare il loro fascino: è vedere con commozione che la vita e la bellezza non s’arrendono.

La stessa commozione sorprenderà chi visiterà la mostra di Illegio, quest’anno, che non a caso porta un titolo capace di trapassare l’anima ancor prima di conoscerne le opere: «Nulla è perduto». È come un segno, un messaggio forte e appassionato in questo 2020, che vede tutti ancora in tensione per vincere la battaglia contro l’insidiosa pandemia Covid-19, ma anche per risollevare il morale delle persone, la vitalità dei paesi, la sorte di aziende, lavoratori ed economia, la capacità di dare nuova voce a cultura e turismo. Con questa mostra d’arte, dal 4 luglio al 13 dicembre 2020 il Friuli Venezia Giulia offrirà motivi di grande stupore ai visitatori che saliranno verso il borgo alpino di Illegio, magari in cerca di un luogo risanante.

Il principale motivo di stupore è che la mostra farà incontrare opere che non è più possibile vedere al mondo, eppure a Illegio si potranno vedere e toccare: opere distrutte o perdute, ma poi ritrovate o risorte. Alcune sono state rubate e non vi è ancora traccia di esse. Altre sono andate in cenere a causa di devastazioni o di incomprensioni. Altre ancora sono rimaste come immerse in un oblio di secoli, sebbene vi fosse notizia della loro esistenza che, da un certo punto in poi, aveva fatto perdere le tracce di sé. Ma quel che sembrava perduto può tornare, attraverso tre vie miracolose: la ricerca di collezionisti e studiosi infaticabili; la finezza della mano di artisti abilissimi; l’ingegno e la tecnologia che ridanno forma a quel che si era dissolto. Nella mostra «Nulla è perduto» si resterà incantati da opere perdute che attraverso ciascuna delle tre vie sono tornate a noi.

Verranno esposti anzitutto sette capolavori inestimabili e smarriti per sempre, ma tornati alla luce grazie alle tecnologie di Factum Arte, l’organizzazione diretta da Adam Lowe a Madrid e dedicata a valorizzare l’arte con arte. Attraverso l’impegno di una squadra di storici,

artisti, restauratori ed esperti di software 3D, le sette opere sono tornate in vita sotto forma di rimaterializzazioni capaci di restituire ogni dettaglio degli originali scomparsi, compresa la tridimensionalità delle pennellate sulla superficie pittorica, con una resa che ha dello spettacolare e pare arduo distinguere dal dipinto originale. Grazie alla collaborazione con Sky Arte e con Ballandi Arts e all’avanzata tecnologia di Factum Arte, visitare la mostra di Illegio permetterà di riavvicinarsi fisicamente a tre miracoli di bellezza trafugati da tempo: il Concerto a tre, di Johannes Vermeer (rubato all’Isabella Stewart-Gardner Museum di Boston nel 1990); uno dei più intensi capolavori dell’espressionismo tedesco, La Torre dei cavalli azzurri, di Franz Marc (sequestrato dal criminale nazista che tentò di succedere a Hitler, Hermann Göring, e scomparso nel 1945); il dipinto Myrto, realizzato da Tamara de Lempicka come suo autoritratto alla fine degli anni Venti, nella Parigi in cui si era trasferita dalla nativa San Pietroburgo (poi custodito in una villa parigina dove si presume sia stato rubato dai nazisti nel 1943). Insieme a queste tre opere, che forse un giorno riaffioreranno dall’oscurità in cui sono cadute per mano furtiva, la mostra di Illegio darà modo di restare sbalorditi davanti alle rimaterializzazioni di quattro capolavori che sono stati irrimediabilmente distrutti: il Vaso con cinque girasoli, di Vincent van Gogh, distrutto nel bombardamento di Ashya, nei pressi di Osaka in Giappone, contemporaneamente allo sganciamento della bomba atomica su Hiroshima; l’enorme tela dedicata alla Medicina, dipinta da Gustav Klimt per il soffitto dell’Università di Vienna e bruciata nel 1945 dai nazisti ormai sconfitti nello Schloss Immendorf in Austria (e ad Illegio l’opera miracolosamente rimaterializzata sarà appunto visibile a soffitto); una delle grandi tele raffiguranti Ninfee, di Claude Monet, carbonizzato in un incendio divampato al MoMa di New York nel 1958; l’intenso ed evocativo Ritratto di Sir Winston Churchill, opera realizzata nel 1954 da Graham Sutherland, ma fatta distruggere da Lady Clementine Churchill un anno dopo.

In mostra a Illegio il visitatore avrà non solo l’emozione unica di avere davanti agli occhi qualcosa che nessuno al mondo poteva più pensare di rivedere, ma scoprirà in che modo il team di Factum Arte vince la sfida di riportare in vita un’opera annientata, partendo spesso da una foto in bianco e nero e mettendo in atto un delicato processo di rimaterializzazione che comporta molti studi e sorprendenti tecnologie.

La storia tormentata di questi dipinti straordinari e degli enigmi che rimangono aperti dopo la loro scomparsa è stata narrata nella serie di documentari che Sky Arte ha intitolato Il mistero dei capolavori perduti, a cura di Giovanni Troilo.

Accanto a queste sette opere, che si possono quasi definire apparizioni dall’al di là, la mostra «Nulla è perduto» comprende altri due casi di grande fascino, che il visitatore potrà ammirare grazie a veri e propri artisti nostri contemporanei attraverso le cui mani artisti dei secoli passati possono rigenerare determinati capolavori. Nella Flakturm Fredrichschein di una Berlino ormai conquistata dall’Armata sovietica, ad esempio, tra il 5 e il 10 maggio 1945 sembra essere svanita tra le fiamme, insieme a numerosi altri tesori d’arte, una tela dipinta da Michelangelo Merisi detto Caravaggio, il San Matteo e l’angelo realizzato entro fine maggio del 1602 per la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma. La pala d’altare fu subito rifiutata dalla committenza, tanto da indurre Caravaggio a dipingerne immediatamente una nuova versione

– che entro settembre del medesimo anno era conclusa e collocata nella Cappella medesima, dove ancora oggi si ammira –. Dopo diversi passaggi essa giunse così alle collezioni del Kaiser Friedrich Museum, per concludere i suoi giorni tra le fiamme della martoriata capitale tedesca. L’artista Antero Kahila, di Helsinki, ha compiuto tra il 2003 e il 2008 un personale e paziente cammino di ricerca sulla tecnica e sul linguaggio di Caravaggio, per riuscire infine nell’impresa di rimaterializzare il San Matteo perduto, filologicamente, pennellata dopo pennellata, con un risultato impressionante. Nella mostra di Illegio, oltretutto, l’opera sarà esposta affiancata alle due enormi riproduzioni della Vocazione e del Martirio di San Matteo, sempre dipinte da Caravaggio, in modo da ricostruire l’originario progetto dell’artista per la Cappella Contarelli. Veri e propri prodigi di luce e colore, invece, sono le vetrate della facciata principale della Cattedrale di Chartres, rimaterializzate nel laboratorio di San Bellino di Rovigo da Sandro Tomanin e dai suoi collaboratori, non perché scomparse o distrutte ma perché a causa della loro collocazione architettonica non potranno mai essere esposte in una mostra o ammirate da vicino nei dettagli. In particolare, un salone della mostra di Illegio si trasformerà nell’avvolgimento suggestivo delle sei parti in cui sono state scomposte le due vetrate, quella

dell’Albero di Jesse e quella della Passione e Risurrezione di Cristo, sublimi frutti dei maestri vetrai del XII secolo impegnati nella fabbrica della grandiosa Cattedrale-reliquario. Con le tecniche di allora, frammento dopo frammento, le due grandiose finestre istoriate sono state rigenerate tali e quali, con taglio a mano di ogni tessera e applicazione e lavorazione minuziosa della grisaglia per ricavare dettagli che solo a Illegio sarà possibile scoprire da vicino.

Inoltre, nella mostra «Nulla è perduto» vengono esposte opere d’arte originali, inghiottite dall’oscurità per lungo tempo e recentemente ritrovate. Tra esse, vanno ricordate le due sculture lignee intagliate e dorate da Domenico Mioni detto Domenico da Tolmezzo, raffiguranti San Vito e San Maurizio, realizzate tra il 1492 e il 1498 proprio per l’ancona lignea della Pieve di San Floriano di Illegio, ma rubate nel 1968, ricomparse sul mercato antiquario a Bonn nel 2018 e ora felicemente ritornate nel loro paese.

Infine, un’ultima opera di inestimabile importanza, di cui si conosceva l’esistenza e una parte della vicenda, poi persa di vista per secoli e finalmente individuata ed accompagnata da una accuratezza di studi che non lascia più alcun dubbio, verrà esposta ad Illegio nella mostra «Nulla è perduto»: di essa, a firma di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, verrà data pubblica notizia a pochi giorni dall’inaugurazione della mostra stessa.

Dieci artisti per un itinerario pieno di colpi di scena, che consentirà di vivere la mostra di Illegio anche come un viaggio nella storia dell’arte, grazie alla narrazione della visita guidata (offerta sempre a tutti i visitatori), che farà riscoprire i segreti simbolici racchiusi in ciascun dipinto insieme a tutto ciò che quel dipinto rivela sull’idea di bellezza e sul contesto storico, sociologico, filosofico e spirituale che ha generato quelle opere e lo stile dei loro autori. Nelle mostre di Illegio è un’esperienza costante l’accompagnamento “dentro i capolavori”, che permette al visitatore una comprensione entusiasmante delle opere, con l’appassionante percezione di aver visto due volte tanto quei dipinti e, per mezzo di essi, di aver visto in profondità qualcosa di sé.

Al tempo stesso, l’itinerario della mostra, dall’oro delle ieratiche sculture del gotico alpino fino all’oro delle volute seduttive di Klimt e della Secessione viennese, ripercorrendo i messaggi insiti nei soggetti stessi delle opere e ricostruendo le vicissitudini criminali in cui esse andarono perdute, diventerà per i visitatori un viaggio nella storia europea, specialmente di quella in cui l’Europa ha concentrato le più intense prove della sua grandezza e delle sue crisi e contraddizioni, quella del XX secolo. Anche per questo la mostra susciterà stupore: perché in quei dieci nomi d’artista e nelle loro opere ritrovate o rimaterializzate sarà possibile rileggere la traiettoria spirituale profonda dell’Occidente contemporaneo e cogliere le principali domande che, affiorando sulla superficie dei dipinti, provengono dal cuore dell’uomo.

Non può certo sfuggire che, di sala in sala, la mostra di Illegio inciderà segretamente nell’animo dei visitatori il presentimento e la conferma che davvero nulla è perduto, non solo per il fatto che alcune opere possono “rivivere”, grazie ad ingegno, studio e abilità, ma anche che nulla è davvero perduto in quella nostra avventura incantevole e squinternata che è la vita, personale e collettiva, nonostante le piaghe che talvolta flagellano la faccia della terra come l’Egitto all’epoca di Mosè o come in ogni epoca all’effrazione dei sigilli dell’Apocalisse. Per noi seriamente messi alla prova, tramortiti e feriti dalla pandemia di questi mesi, il percorso della mostra di Illegio è una terapia della bellezza spirituale, che con la grazia dell’arte e dei messaggi trasmessi dalle opere infonderà coraggio a molti e aiuterà al tempo stesso a comprendere meglio il senso di quello che abbiamo appena vissuto. Come ogni anno, la mostra di Illegio viene incontro al profondo bisogno di speranza, pensiero, profondità, incoraggiamento, e sopra tutto ciò al radicale bisogno di infinito che arde nel cuore umano.

Un punto di forza e di fascino della mostra di Illegio, quest’anno, è effetto collaterale della grande attenzione con cui essa è stata impostata per consentire a tutti di viverla “a rischio zero”: sarà un’esperienza unica poter entrare in mostra tre persone alla volta, in stanze

organizzate come teatri che con la regia delle luci e la magia delle parole fanno vivere le opere “soliste” come se si vedessero mille paesaggi attraverso ciascuna di esse.

Il contesto delle misure di prevenzione contro la pandemia e la necessità di offrire perfette garanzie di salute ai visitatori hanno impegnato l’organizzazione della mostra nel mettere a punto un protocollo accuratissimo per poter gustare serenamente la grande bellezza esposta ad Illegio. Nelle sale della Casa delle Esposizioni di Illegio, dall’indomani dell’inaugurazione fino al 13 dicembre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (e in ulteriore orario serale in due sere di ogni settimana), si entrerà ogni 6 minuti 3 visitatori (potranno, chiaramente, entrare più di tre persone se vivono insieme), mentre l’audioguida con il commento del curatore della mostra, a disposizione di ogni visitatore, accompagnerà tutti con tempi rigorosi. Per la sanificazione continua dell’atmosfera le sale sono state attrezzate con un sistema di alta tecnologia, senza immettere alcuna sostanza nell’aria e dunque perfettamente compatibile con la salute delle persone e con quella delle opere d’arte. Accanto a questi accorgimenti decisivi, altre normali attenzioni – distanze interpersonali, presidi di protezione tanto dei visitatori quanto del personale, copriscarpe a disposizione, sanificazioni continue di tutto ciò che può entrare in contatto con le persone – garantiscono in mostra la piena sicurezza per la salute.

Per i gruppi di almeno 20 persone sono state riservate tre mezze giornate e due serate durante ogni settimana, con le giovani e preparatissime guide che cureranno la visita dividendo la compagnia in quattro microgruppi contemporaneamente immersi tra le opere della mostra.

Tutto ciò comporta la necessità della prenotazione per tutti (sarà accettata anche con preavviso minimo se ci sono posti disponibili), attraverso il telefono (0433.44445) o la mail ([email protected]) o l’apposita sezione del sito www.illegio.it. Le prenotazioni sono aperte da domani, sabato 20 giugno 2020.

Per cinque mesi questa esposizione audace darà il suo contributo alla vita culturale del Friuli Venezia Giulia, come segno di vitalità sorprendente di un paese della montagna carnica dove la bellezza si fa comunità. La mostra di Illegio, sostenuta dalla Regione, da PromoturismoFVG e dalla Fondazione Friuli insieme a 40 soggetti ed imprese che come ambasciatori di Illegio si sono schierati al fianco della sua opera culturale, sociale e spirituale, può accogliere, pur con la regolamentazione del flusso adottata quest’anno, tutti i visitatori affezionati a questo immancabile momento culturale e nutrimento dell’anima, in proporzione simile al record ottenuto nel 2019 da «Maestri» con i suoi 45 mila visitatori.

Immagini delle opere in mostra disponibili per i giornalisti, su richiesta.

Curatore: don Alessio Geretti (tel. 320 1817916).
Info: Mirco Mastrorosa (tel. 348 4058730).

Immagine in intestazione:

(Dettaglio) Vincent Van Gogh, Vaso con Cinque Girasoli (1888). Il dipinto originale è stato distrutto nel bombardamento di Osaka il 6 agosto 1945, e rimaterializzato da Factum Arte in occasione della serie 'Il mistero dei capolavori perduti', in collaborazione con Sky Arte e Ballandi Multimedia © Oak Taylor Smith | Factum Arte | Sky

GLI EPISODI DE “IL MISTERO DEI CAPOLAVORI PERDUTI”

(DISPONIBILI ON DEMAND SU SKY)

Episodio 1 KLIMT E IL TERZO REICH
Opera: Medicina (1900-1907)
Bruciata dalle SS al Castello di Immendorf (Austria) nel ‘45

Episodio 2 IL VERMEER RUBATO
Opera: Concerto a Tre (c.1663-66)

Rubato all’Isabella Stewart-Gardner Museum di Boston nel 1990

Episodio 3 SUTHERLAND VS CHURCHILL
Opera: Ritratto di Winston Churchill (1954)
Distrutto da Lady Clementine Churchill circa un anno dopo

Episodio 4 MONET BRUCIA!
Opera: Ninfee (1914-1926)
Distrutto in un incendio al MoMA nel 1958

Episodio 5 MARC E LA CENSURA NAZISTA
Opera: La Torre dei Cavalli Azzurri (1913)
Sequestrato da Hermann Goering e scomparso dal 1945

Episodio 6 VAN GOGH SOTTO LE BOMBE
Opera: Vaso con Cinque Girasoli (1888)
Distrutto nel bombardamento di Osaka il 6 agosto 1945

Episodio 7 IL CASO LEMPICKA
Opera: Myrto (1929)
Rubato da un generale nazista a Parigi nel 1943