Masserie, trulli, ville: la Puglia riattualizzata dagli architetti contemporanei
Sei indirizzi iconici della Puglia contemporanea: masserie-hotel, ville private, trulli. Sei luoghi in cui andare a dormire o da visitare. Le immagini, tra Ostuni e il Salento.


Palazzo Calò, Bari
La Puglia è una delle mete più battute anche nell’estate 2017. Sono innumerevoli i luoghi da sogno, anche secondo il sito Archilovers, in cui trascorrere una serata, cenare, o magari pernottare qualche giorno budget permettendo visto che la regione si sta collocando su un livello di turismo piuttosto alto. Abbiamo selezionato sei luoghi che sono stati disegnati o riattualizzati da architetti del territorio o internazionali. A partire, naturalmente, dall’antesignano: il Pescetrullo di Gaetano Pesce.
PESCETRULLO, L’ANTESIGNANO DI OSTUNI

Il Pescetrullo di Gaetano Pesce
Non si può cominciare questo percorso senza citare il famoso trullo della gallerista Caterina Tognon, disegnato da Gaetano Pesce con un’idea sorprendente: perché ristrutturare un trullo quando lo si può costruire daccapo, naturalmente chiamando un grande architetto e designer? Il Pescetrullo è la testimonianza del genio del suo ideatore ed è stato creato in collaborazione con Gabriele Pimpini. Il progetto, d’avanguardia, ha ormai quasi 10 anni di vita, ed è stato realizzato quando la Puglia non era ancora la meta di migrazioni turistiche che è oggi. Volendo si può pernottare e fare esperienze.
BORGO CANONICA, CISTERNINO

Borgo Canonica, Cisternino
Progettata dallo studio Fiore & Venezia (Aldo Fiore e Rosanna Venezia) in quel di Matera e Ostuni, Borgo Canonica nasce da un progetto di recupero di un villaggio di 45 trulli da 60 anni in stato di abbandono. Il progetto è stato molto complesso tanto da richiedere tre anni di lavori, fino alla realizzazione di un Luxury Hotel, circondato dai caratteristici ulivi secolari, nei materiali tradizionali (pietra, calce, ferro e legno) della cultura architettonica pugliese.
www.arkitetti.it
www.borgocanonica.com
MASSERIA MOROSETA, OSTUNI

Masseria Moroseta, Ostuni
Sempre a Ostuni, patria delle belle masserie, si trova la Masseria Moroseta, fusione tra architettura moderna e tradizione, realizzata da Andrew Trotter, che ne ha salvaguardato forme e spazi, ma nello stesso tempo ha creato un gioco di grandi vetri e classici volumi bianchi, che si rispecchiano negli antichi uliveti circostanti. Sempre superprenotata, la Masseria è il risultato di tre anni di ricerche e di lavori di Trotter.
http://www.andrew-trotter.com/
masseriamoroseta.it
CINQUEVITE, POLIGNANO A MARE

Le minipiscine nelle stanze di Cinquevite a Polignano
A Polignano a Mare, in un paese sempre più denso di strutture turistiche di altissimo livello, ha aperto nel 2016 Cinquevite, su progetto dello studio di architettura Esselle Associati, che non a caso a firmato anche il bellissimo, contemporaneo Suite 10, sempre a Polignano, l’affascinante Palazzo Calò di Bari e la Masseria Ciura di Massafra. Cinquevite è un edificio dei primi del ‘900 trasformato in residenza turistica, con piscina e tanti servizi, mettendo insieme sapore antico ed esigenze contemporanee.
www.cinquevite.it
www.esseelleassociati.it
GLASS-CUBE + TRULLI, OSTUNI

Glass-Cube, Ostuni
È firmato invece da un architetto romano (Enrico Maria Cicchetti di Studio EMC Architect) questo progetto del 2015, voluto da una famiglia della Capitale trasferitasi a Ostuni. Sembra un po’ un’opera di Dan Graham con il suo Glass-Cube, cubo di vetro super contemporaneo, che si confronta con gli ulivi secolari, i materiali locali e naturalmente i trulli, grandi protagonisti. Un luogo che, naturalmente, ha fatto molto parlare di sé:
https://www.enricomariacicchetti.com/
IL CUBO, NARDÒ

Il Cubo, Nardò
Tra i più curiosi e affascinanti progetti di architettura in Puglia, il Cubo è una struttura ricettiva nata per volontà di due americani appassionati della regione e prende il nome proprio dalla sua struttura.. cubica! Realizzato dallo studio di architettura umbro SB-Architettura. Nel cuore del centro storico del paese, ha salvaguardato gli archi storici che movimentano il soppalco e la struttura romantica dello spazio, non senza un tocco minimal.
http://www.sb-architettura.com
https://www.ilcubonardo.com/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati