La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi
Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia – fino al 1° dicembre 2013. Nella Galleria di Piazza San Marco, una mostra antologica per festeggiare gli ottant’anni di uno (s)vedutista e veneziano doc. Immagini vivide, perturbanti, forse fin troppo ammiccanti.
![La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Oplà-Salviamo-Venezia-1973-Tecnica-mista-su-tela-cm-30x30.jpg)
Nella mostra che precede la consueta collettiva di giovani artisti, Bevilacqua La Masa sceglie di dedicare i locali della Galleria di Piazza San Marco alla celebrazione di un pittore simbolo della venezianità, con tutte le sue passioni, paure e ossessioni: Ludovico De Luigi (Venezia, 1933). La sua è una produzione sviluppatasi negli ultimi cinquant’anni, che conserva però stabile al centro il mito della Serenissima, di volta in volta sottoposto a ironiche e inquietanti mutazioni, sempre aggiornate agli immaginari condivisi (e distopici) dei singoli periodi storici.
Tra gli Anni Sessanta e Settanta, piazze e calli sono invase da fantasmi, enormi insetti o perturbanti figure di sogno, echi di una tradizione letteraria che ha da sempre visto in Venezia la culla di un incanto ammaliante, dolce e mortifero. Ma già dalla fine degli Anni Settanta, le sue vedute sono sconvolte ulteriormente dall’inquinamento e dai disastri meteorologici, nella sempre più incontrollata evoluzione delle tecnologie che piomba sulla Laguna con prospettive catastrofiche. I suoi quadri diventano così metafore ma anche denunce di una incuria diffusa, di una smania di fare e consumare che deturpa la città. E negli ultimi decenni saranno proprio le icone del consumismo a intasare porte e canali, a sventrare e rovesciare le strutture architettoniche.
Questo percorso storico è ricostruito attentamente da Enzo Di Martino, che dispone in linea cronologica oltre trenta dipinti e tre sculture. In queste ultime si percepisce più intensa la vena giocosa di De Luigi, ma soprattutto quella tendenza a mescolare (o semplicemente giustapporre) contemporaneità e tradizione. Come nota Di Martino, il suo stile è un abile mix tra il capriccio e la pop art, capace anche di servirsi di strumenti tecnologici (l’emulsione della tela programmata al computer) per potenziare la resa dell’insieme.
L’arte di De Luigi, insomma, colpisce nel segno e lo fa con costanza, ma solleva anche alcuni problemi più profondi, legati alla natura stessa del fare artistico. Perché in primo luogo la sua tecnica è spiccatamente eclettica, e si limita a remixare esperienze in larga parte già acquisite, con risultati accattivanti ma spesso privi di una reale profondità. E anche nel farsi tramite di paure e ossessioni condivise, l’autore strizza abilmente l’occhio alle aspettative dello spettatore, contraddicendo così quella concezione che vorrebbe nell’artista l’apritore di nuove vie, e non il semplice interprete dello spirito (frustrato) del suo tempo.
Simone Rebora
Venezia // fino al 1° dicembre 2013
Ludovico De Luigi – Mostra antologica
a cura di Enzo Di Martino
Catalogo Bevilacqua La Masa
FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA
Piazza San Marco 71c
041 5237819
[email protected]
www.bevilacqualamasa.it
![Ludovico De Luigi La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Ludovico-De-Luigi-768x1024.jpg)
![Sospiri Atomici 1976 tecnica mista su tela cm.120x95 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Sospiri-Atomici-1976-tecnica-mista-su-tela-cm.120x95-768x968.jpg)
![San Marco II 1983 Bronzo cm 388x282x110 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/San-Marco-II-1983-Bronzo-cm-388x282x110-768x1373.jpg)
![Oplà Salviamo Venezia 1973 Tecnica mista su tela cm 30x30 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Opl%C3%A0-Salviamo-Venezia-1973-Tecnica-mista-su-tela-cm-30x30-768x767.jpg)
![Madonna del Rubinetto 1974 Tecnica mista su tela cm 130x150 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Madonna-del-Rubinetto-1974-Tecnica-mista-su-tela-cm-130x150-768x642.jpg)
![Ludovico De Luigi Mostra antologica Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia 5 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Ludovico-De-Luigi-Mostra-antologica-Fondazione-Bevilacqua-La-Masa-Venezia-5-768x574.jpg)
![Ludovico De Luigi Mostra antologica Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia 4 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Ludovico-De-Luigi-Mostra-antologica-Fondazione-Bevilacqua-La-Masa-Venezia-4-768x574.jpg)
![Ludovico De Luigi Mostra antologica Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia 2 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Ludovico-De-Luigi-Mostra-antologica-Fondazione-Bevilacqua-La-Masa-Venezia-2-768x574.jpg)
![Ludovico De Luigi Mostra antologica Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia 3 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Ludovico-De-Luigi-Mostra-antologica-Fondazione-Bevilacqua-La-Masa-Venezia-3-768x574.jpg)
![Ludovico De Luigi Mostra antologica Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia 1 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Ludovico-De-Luigi-Mostra-antologica-Fondazione-Bevilacqua-La-Masa-Venezia-1-768x574.jpg)
![Francois Pinaul Venise 2007 tecnica mista su tela cm 50 x 60 La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Francois-Pinaul-Venise-2007-tecnica-mista-su-tela-cm-50-x-60-768x599.jpg)
![Consumismo Frari Hainz tecnica mista su tela 2005 cm.70x50 Collezione Paniccia Venezia La Venezia (im)possibile di Ludovico De Luigi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/11/Consumismo-Frari-Hainz-tecnica-mista-su-tela-2005-cm.70x50-Collezione-Paniccia-Venezia-768x1082.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati