Graziano Folata e la naturalezza della materia
Galleria Massimodeluca, Venezia - fino al 23 maggio 2014. Graziano Folata si presenta al pubblico mestrino con una personale da leggere a piccoli sguardi. Dove organicità e tecnica, spontaneità e controllo sanno combinarsi in equilibri imprevedibili. Con una naturalezza che stupisce.
![Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-Slow-distance-2013.-Stampa-fotografica-da-negativo-analogico.-Courtesy-lartista-e-Galleria-Massimodeluca-996x1024.jpg)
Graziano Folata (Rho, 1982) sa il fatto suo. E si sente. La pelle della tigre, a cura di Giovanna Manzotti, è una mostra frutto di studio e lucidità palpabili, ma anche testimonianza di un approccio spontaneo alla materia. Puntando l’attenzione sull’“epidermide” dei suoi oggetti, Folata è in grado di andare oltre il limite della loro superficie e di svelarne il contenuto. Accostamenti naturalmente impossibili sono consacrati all’esistenza dalla natura stessa di ciò che li compone: la creta nera e la liquirizia di Anam, il granito e la carta da lucido del Disco di Odino, l’uovo e il bronzo di Orsa maggiore, il cristallo e la paraffina di Siberia formano coppie di assonanze materiche e dunque nuove possibilità naturali. Folata ottiene tutto ciò senza tradire alcuno sforzo apparente, giocando con arguzia sulle giuste combinazioni di forme e consistenze, e su tecniche diverse, per generare nuove alchimie organiche. Il risultato è credibile, oltre ogni aspettativa.
Arianna Testino
Venezia // fino al 23 maggio 2014
Graziano Folata – La pelle della tigre
a cura di Giovanna Manzotti
MASSIMODELUCA
Via Torino 105q
041 5314424
[email protected]
www.massimodeluca.it
![Graziano Folata Anam 2014. Creta nera liquirizia. Courtesy lartista e Galleria Massimodeluca Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-Anam-2014.-Creta-nera-liquirizia.-Courtesy-lartista-e-Galleria-Massimodeluca-768x512.jpg)
![Graziano Folata Disco di Odino 2012. Carta da lucido granito. Courtesy lartista e Galleria Massimodeluca Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-Disco-di-Odino-2012.-Carta-da-lucido-granito.-Courtesy-lartista-e-Galleria-Massimodeluca-768x512.jpg)
![Graziano Folata La pelle della tigre su un piatto dargento 2014. Stampa fotografica da negativo analogico. Courtesy lartista e Galleria Massimodeluca Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-La-pelle-della-tigre-su-un-piatto-dargento-2014.-Stampa-fotografica-da-negativo-analogico.-Courtesy-lartista-e-Galleria-Massimodeluca-768x509.jpg)
![Graziano Folata La pelle della tigre veduta della mostra presso la Galleria Massimodeluca Mestre Venezia 2014 Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-La-pelle-della-tigre-veduta-della-mostra-presso-la-Galleria-Massimodeluca-Mestre-Venezia-2014_-768x509.jpg)
![Graziano Folata La pelle della tigre veduta della mostra presso la Galleria Massimodeluca Mestre Venezia 2014 Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-La-pelle-della-tigre-veduta-della-mostra-presso-la-Galleria-Massimodeluca-Mestre-Venezia-2014-768x509.jpg)
![Graziano Folata Orsa maggiore 2013. Bronzo uovo. Courtesy lartista e Galleria Massimodeluca Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-Orsa-maggiore-2013.-Bronzo-uovo.-Courtesy-lartista-e-Galleria-Massimodeluca-768x512.jpg)
![Graziano Folata Siberia 2014. Cristallo paraffina. Courtesy lartista e Galleria Massimodeluca Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-Siberia-2014.-Cristallo-paraffina.-Courtesy-lartista-e-Galleria-Massimodeluca-768x1152.jpg)
![Graziano Folata Slow distance 2013. Stampa fotografica da negativo analogico. Courtesy lartista e Galleria Massimodeluca Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-Slow-distance-2013.-Stampa-fotografica-da-negativo-analogico.-Courtesy-lartista-e-Galleria-Massimodeluca-768x789.jpg)
![Graziano Folata Thunder Always my caresses 2014. Carta abrasiva burro cacao smalto e foglia doro. Courtesy lartista e Galleria Massimodeluca Graziano Folata e la naturalezza della materia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/Graziano-Folata-Thunder-Always-my-caresses-2014.-Carta-abrasiva-burro-cacao-smalto-e-foglia-doro.-Courtesy-lartista-e-Galleria-Massimodeluca-768x512.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati