
Anche il patrimonio storico e culturale della Valle dei Templi è ora sulla piattaforma del Google Cultural Institute. Il progetto, realizzato grazie alle tecnologie avanzate sviluppate da Google, ha l’obiettivo di ampliare la possibilità di avvicinarsi e scoprire l’eredità senza tempo dell’antica colonia greca di Agrigento, Patrimonio dell’Unesco dal 1997: al suo interno, gli utenti di ogni parte del mondo potranno camminare virtualmente, percorrendo gli oltre 1.300 ettari del Parco Archeologico attraverso 4 percorsi di visita virtuale e migliaia di immagini Street View, anche in modalità notturna.
UN VIAGGIO NEL TEMPO
Sarà inoltre possibile scoprire usi e costumi della vita nella antica città di Akragas, attraverso 11 mostre digitali, disponibili sia in italiano sia in inglese, con oltre 1.000 immagini e foto d’archivio, tra cui: Valle dei Templi; Dei e Culti; Templi Dorici; Il tempio di Zeus; Sport e ginnasio; Abitare ad Agrigentum; Agrigento Paleocristiana; Il paesaggio culturale; Il giardino della Kolymbethra; Il museo vivente del mandorlo; Grand Tour. “Abbiamo voluto, con il progetto nato dalla collaborazione tra il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ed il Google Cultural Institute – spiega Giuseppe Parello, Direttore del Parco Valle dei Templi – non soltanto mettere a disposizione di un pubblico potenzialmente universale numerosissime belle immagini della Valle, ma anche offrire la possibilità di una fruizione virtuale consapevole e scientificamente controllata dell’importantissimo patrimonio archeologico ed ambientale del Parco”. Infatti, grazie a Google Cardboard, un semplice visore per realtà virtuale, e all’app Arts & Culture del Cultural Institute per iOS ed Android, sarà possibile accedere a 2 tour in realtà virtuale all’interno del sito archeologico, consentendo l’esplorazione dei luoghi simbolo della Valle dei Templi, come i templi di Zeus, di Giunone, e la Necropoli Paleocristiana.






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati