Con i 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza, è il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Passato in quasi 3mila anni attraverso le più svariate, spesso bizzarre trasformazioni: da luogo per rappresentazioni teatrali, esecuzioni pubbliche, processioni religiose e trionfali, ma anche competizioni ippiche e cacce con animali esotici, nell’età regia, fino a terreno agricolo, poi cimitero degli Ebrei, poi spazio per imprese artigianali e abitazioni. Ora a Roma l’area archeologica del Circo Massimo – di questo si parla – viene simbolicamente restituita alla città, con l’apertura al pubblico da giovedì 17 novembre con ingresso da Piazza di Porta Capena. Un nuovo segnale che – dopo le frequentissime polemiche per l’utilizzo del monumento come spazio per concerti e spettacoli, e unito all’ottimo lavoro svolto da Francesco Prosperetti alla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma – la Capitale forse riesce a guardare con prospettive nuove al proprio inimitabile patrimonio.
UNA TERRAZZA PANORAMICA SUL MARGINE MERIDIONALE
I lavori di riqualificazione ambientale e di musealizzazione dell’area hanno restituito una nuova leggibilità al monumento, ridefinendo la zona dell’emiciclo attraverso operazioni di restauro delle strutture, contenimento del terreno e la realizzazione di nuovi percorsi di visita con relativi impianti di illuminazione. È stata realizzata una terrazza panoramica sul margine meridionale dell’area e per consentire ai visitatori un nuovo sguardo sulle strutture archeologiche, mentre il limitare dell’area archeologica è stato provvisto di una recinzione di forma semicircolare in corrispondenza dell’emiciclo, seguendo il perimetro della costruzione romana. Ora nella zona centrale dell’emiciclo sono visibili le basi dell’Arco di Tito, uno dei più grandi archi trionfali di Roma: le indagini hanno consentito di rimettere in luce le basi delle colonne frontali e alcuni importanti frammenti architettonici che hanno permesso agli archeologi di stabilire le sue dimensioni originarie (le colonne erano alte almeno 10 metri) grazie anche all’anastilosi virtuale del monumento realizzata in collaborazione con l’Università Roma Tre.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati