La notizia era chiaramente attesissima, soprattutto davanti allo scorrere dei paesi invitati alla Biennale Arte di Venezia che continuavano a comunicare gli artisti scelti a rappresentarli, mentre le informazioni sul Padiglione Italia continuavano a limitarsi alla curatrice Cecilia Alemani. Ovvio quindi che ci siamo precipitati – fra i primissimi – a pubblicare i nomi dei tre artisti selezionati dalla curatrice, cercando di contestualizzarli nel quadro del panorama italiano, e di distillare una linea che potrebbe uscire dalla loro presenza nella stessa mostra. I nomi sono quelli di Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-Bey: i primi – riflettevamo – tutto sommato prevedibili o previsti, la terza un po’ meno. Artisti comunque conosciuti al pubblico degli appassionati del contemporaneo, degli specialisti e dei professionisti: ma quanti hanno ben presente il loro lavoro, e quindi sono in grado di figurarsi come si potrebbero affacciare sulla prestigiosa scena dei Giardini? Noi intanto vi mettiamo a disposizione una galleria fotografica che ne ripercorre sommariamente per immagini…
1 / 16Adelita Husni-Bey - 2265, 2015 (Courtesy Laveronica, Modica)2 / 16Adelita Husni-Bey - 2265, 2015, Triennale di Milano (Courtesy Laveronica, Modica)3 / 16Adelita Husni-Bey - Politici - dalla serie Agency - giochi di potere, 2014 (Courtesy Laveronica, Modica)4 / 16Adelita Husni-Bey - Wave in the well, 2016 (Courtesy Laveronica, Modica)5 / 16Adelita Husni-Bey - White paper, The Law, 2015 (Courtesy Laveronica, Modica)6 / 16Roberto Cuoghi nelle sale dell’arte assira, Musée du Louvre, Parigi, Foto Courtesy Alessandra Sofia7 / 16Roberto Cuoghi, MEGAS DAKIS, 2007, Courtesy Deste Foundation8 / 16Roberto Cuoghi, Pazuzu (Progetto per il Castello di Rivoli), 2008, Courtesy dell’artista9 / 16Roberto Cuoghi, Pazuzu (Progetto per il Castello di Rivoli), 2008, Courtesy dell’artista10 / 16Roberto Cuoghi, Senza titolo (Untitled), 2003, Courtesy Galleria Massimo De Carlo, Milano11 / 16Giorgio Andreotta Calò, Clessidra (2015), ph. Nuvola Ravera12 / 16Giorgio Andreotta Calò, Clessidra (U), 2012. Bronzo cm 180 x 40 x 40. Courtesy l’artista e Fondazione Giuliani, Roma. Photo André Morin13 / 16Giorgio Andreotta Calò_Scolpire il tempo (Sculpting time), 2010. Installation view, SongEun ArtSpace, Seoul, Korea, 201414 / 16Giorgio Andreotta Calò - Level - veduta della mostra presso Peep-Hole, Milano 201415 / 16Giorgio Andreotta Calò - Zero, Milano - foto Vincenzo Todaro16 / 16Giorgio Andreotta Calò, Monumento ai caduti, 2010
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Redazione
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.