2011

Risorgimento in rosa

Un centocinquantenario che giunge in un momento non certo favorevole ai festeggiamenti. E se il nostro Paese è ormai internazionalmente noto solo per sfrenati party…

Industriale e non. Archeologia al quadrato

In nessun altro posto potrebbe essere così evidente la duplice natura della Città Eterna. Culto dell’antico e faticosa ricerca di modernità. Questo posto è una…

Bentornato disegno, ben ritrovata pittura

L’arte, certo, ma anche e soprattutto l’arte del fare. Karl Haendel e Glenn Sorensen a…

Updates Milano: il Fuorisalone di Miart? Tratta solo Arte Accessibile…

È un po’ presto per il Fuorisalone? Sì, sicuramente per il frenetico programma off Salone del Mobile sì. Ma quest’anno c’è una mezza novità: anche…

Minimalismo? Un pizzico di Sal

Mentre a Rivoli impazza la febbre per l’interplanetario John McCracken, a Todi - fino al primo maggio - espone un altro atipico appartenente alla costellazione…

Un po’ Depero, un po’ l’arte africana. Vanno a teatro le marionette sarde di Eugenio Tavolara

Una visione realistica della vita del popolo sardo, con uno sguardo all’avanguardia europea. Questo l’obbiettivo…

Fino alle origini, con Fatma Bucak

C’è tempo sino a fine mese per compiere un viaggio all’origine dell’umanità. E basta andare…

Ecco MiArt. Artribune dà i numeri

Grandi nomi e giovani talenti provenienti dai Paesi non occidentali, molti da nazioni emergenti. Quest'anno a Milano si punta su artisti da Biennale. Sorbitevi questo…

E zitto zitto nei giorni di Miart un gallerista “romano” va a farsi la fiera di Dallas…

Una settantina di gallerie, quasi solo americane, e senza nomi di primo piano. Una terza edizione che si presenta al via fiduciosa, “forte” dei 6.500…

MiArt 2011 – Sezione giovani

MiArt 2011 – Sezione giovani

H.H. Lim – Performance MiArt 2011

H.H. Lim – Performance MiArt 2011 – Ram Radioartemobile