2012

Non solo arte a dOCUMENTA(13). Spazio anche ai gadget e soprattutto ai cocktail. Ecco qualche chicca intercettata durante il finissage di Kassel

“Apfelsaft”: 100% succo di mele, bottiglia di vetro, concept di Carolyn Christov-Bakargiev, etichetta allegorica di Jimmy Duhram. Distribuita in tutti i bookshop di dOCUMENTA(13), è un’edizione…

Paris, la ville arabe. Tutto pronto per l’apertura del nuovo Département des Arts de l’Islam del Louvre, con la sensuale copertura griffata Bellini & Ricciotti: vediamo cosa ci sarà sotto…

L’apertura al pubblico è programmata per sabato 22 settembre, ma già da questi giorni precedenti è tutto un susseguirsi di preview, anteprime, celebrazioni più o…

Storia di una grande collezione d’arte. In forma di teatro e danza: ci pensa a Forlì la settima edizione del festival Ipercorpo

Lavoro, lavoro, lavoro: domestico, manuale, concettuale, artistico e artigianale, bramato, assente o da inventare. Il lavoro da rappresentare, il lavoro dell’artista che cambia nel tempo,…

Francia, Svezia e un po’ di Oriente. Al Toronto International Film Festival vincono Francois Ozon e Mikael Marcimain. E per la First Feature un boriosissimo figlio d’arte…

  Toronto International Film Festival, ultimo atto: ovvero quello dei verdetti. La cerimonia è stata veloce ed informale: e noi di Artribune eravamo tra i…

Oro blu in Potsdamer Platz

Uno dei fulcri della capitale tedesca ha un’anima spiccatamente commerciale. Una sorta di Disneyland dell’architettura,…

Gli anni clou di Melotti. Al Mart di Rovereto

Invenzione plastica, sintesi e musicalità. È la scultura secondo Fausto Melotti. Due decenni di armonia…

Lo Strillone: Shakespeare e il suo tempo al British Museum su La Stampa. E poi Ando Gilardi a Savignano sul Rubicone, Francesco Alberoni e il mercato, la miopia degli editori…

A meno di 24 ore dall’inaugurazione, con Hollande al taglio del nastro, Mario Bellini racconta in anteprima a Corriere della Sera il dipartimento di arte…

Della sparizione

Da Baudrillard a Eccher. Dal “grado Xerox” alla “confusa e balbuziente centralità della critica”. La sparizione, nell’arte contemporanea, pare essere l’ultima configurazione della sua “morte”.…