2012
Milano, 25 di agosto, ore 14. Strade quasi deserte, la solita afa, il caldo umido di sempre. Aggirarsi a quell’ora in centro, tra le piazze…
Shirazeh Housiary per la chiesa di St Martin in The Fields: quando il minimalismo riesce ad essere la massima espressione della spiritualità. Perle che capita…
Il nuvolone di gran casino che dallo scorso giugno aleggia sul Comune di Siena inizia…
L’Italia del 2012? Una discarica. Eccolo il leitmotiv sull’asse Kassel-Venezia. Dalla montagna di rottami assemblata…
“Architettura del Made in Italy, da Adriano Olivetti alla Green economy“. Si qualifica fin dal sottotitolo il Padiglione Italia alla 13. Biennale Architettura, che un…
“Linee guida per la gestione innovativa dei beni culturali”. Un documento ministeriale così si intitola. Ma i nostri operatori del settore sanno di cosa si…
Un’installazione di 160 elementi verticali in ferro si moltiplicano grazie agli specchi deformanti disposti a…
Tempo d’architettura questa fine di agosto, tempo di architetti. Ma quando si parla di Carlo…
Giardino come luogo di piacere? No, nelle favelas di Luanda la vegetazione diventa infrastruttura. Le piante (semplici canneti) vogliono invadere tutti gli spazi liberi tra…
“Un collage: una rappresentazione dell’architettura tendente all’enciclopedico”. Con video e suono. È questa la lettura delle Common Grounds data da Gateway, una delle più riuscite…
Che fanno gli art-maniacs durante la bella stagione l’anno pari, quello in cui non c’è…
La notizia è del Miami Herald, e lascia immaginare un quartiere di Wynwood molto meno…