2012

Milano, metti un pomeriggio d’agosto al Pac. Quando il museo se ne infischia del visitatore. Servizi assenti e opere non funzionanti. “Meno male” che era quasi vuoto…

Milano, 25 di agosto, ore 14. Strade quasi deserte, la solita afa, il caldo umido di sempre. Aggirarsi a quell’ora in centro, tra le piazze…

Venezia Updates: tutta la Biennale Architettura minuto-per-minuto. Fotocronaca live sulle pagine Facebook & Twitter di Artribune

Shirazeh Housiary per la chiesa di St Martin in The Fields: quando il minimalismo riesce ad essere la massima espressione della spiritualità. Perle che capita…

Venezia Updates: Adriano Olivetti e le radici comuni. Luca Zevi racconta in video ad Artribune il suo Padiglione Italia alla Biennale Architettura

“Architettura del Made in Italy, da Adriano Olivetti alla Green economy“. Si qualifica fin dal sottotitolo il Padiglione Italia alla 13. Biennale Architettura, che un…

Programmazione e controllo. Una utopia per la cultura?

“Linee guida per la gestione innovativa dei beni culturali”. Un documento ministeriale così si intitola. Ma i nostri operatori del settore sanno di cosa si…

Lo sguardo verticale

Un’installazione di 160 elementi verticali in ferro si moltiplicano grazie agli specchi deformanti disposti a…

Architetture in vetro

Tempo d’architettura questa fine di agosto, tempo di architetti. Ma quando si parla di Carlo…

Venezia Updates: nell’anno della crisi mondiale, alla Biennale sbarcano i paesi più poveri. Tra verde e urbanistica sostenibile, ecco le immagini della prima dell’Angola…

Giardino come luogo di piacere? No, nelle favelas di Luanda la vegetazione diventa infrastruttura. Le piante (semplici canneti) vogliono invadere tutti gli spazi liberi tra…

Venezia Updates: architettura nella società o società nell’architettura? Spiccano all’Arsenale le Common Grounds secondo Norman Foster, ecco il video…

“Un collage: una rappresentazione dell’architettura tendente all’enciclopedico”. Con video e suono. È questa la lettura delle Common Grounds data da Gateway, una delle più riuscite…