2012
Per recuperare la memoria storica e rendersi conto del pericolo della ripetizione del male. Un'antologica di Fabio Mauri, avvenimento raro che fa soffiare un vento…
Il rapporto fra arte contemporanea e territorio è un tormentone nel campo della progettazione culturale. E se le sue origini possono essere rintracciate lontano nella…
Un percorso dedicato a chi muove i primi passi nella didattica dell’arte, ma anche a…
Un'intervista a Grazia e Gianni Bolongaro, collezionisti e appassionati conoscitori d'arte contemporanea, fondatori, nel 1997,…
Capitale della cultura slovena, arte latino americana. Mentre prosegue il racconto sulle candidature italiane su Artribune, in un processo che è ancora in nuce, a Maribor…
Qualche volta capita, e noi siamo i primi ad augurarci che capiti sempre più di frequente: anche in Italia il Parlamento a volte fa il…
Animali, mostri e uomini deformi. In piccole sculture e nella pittura a grandi dimensioni, Thomas…
“Se arriva una turista coreana ed ha bisogno di un bicchiere d’acqua? Va in bagno,…
Seconda parte della nostra inchiesta sulle città italiane candidate a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2019. Dopo il racconto senese, passiamo a Ravenna. La…
Attraverso “very confused diagrams”, il celebre compositore britannico ha voluto raccontare la storia della sua installazione sonora pensata per la Galleria Grande di Venaria. Una…
“Il futuro dell’Italia è nel passato”: botta di ottimismo per Laterza, che manda in libreria…
Abbiamo provato per voi la prima delle quattro serate Black out Little Sun di Olafur…