2012

Si è fatto ribattezzare Luca Michelangelo. Ma il suo vero nome è Etsuro Sotoo, discepolo di Gaudì. A lui va il blocco di marmo che ogni due anni Carrara dona a uno scultore internazionale

Negli anni precedenti hanno vinto artisti del calibro di Giò Pomodoro, Daniel Spoerri, Hidetoshi Nagasawa. Ma anche giovani lanciatissimi, come Rosella Biscotti, che proprio nel…

Contraddizioni olimpiche a Casa Italia. Nella base azzurra di Londra il cibo è top (Bottura ai fornelli), ma l’arte fa flop (Tamburro alle pareti). Qual è il senso?

L’artista italiano più in vista a Londra, in queste giornate olimpiche di sovraesposizione mediatica? Il nome che ci rappresenta ufficialmente, con tanto di coccarda istituzionale?…

Insieme contro la crisi (di idee). Vanni Cuoghi e Ilaria Del Monte a Lecce

Il rinnovamento dell'arte contemporanea stimolato attraverso la condivisione. Opere a quattro mani nella neonata galleria…

Scolacium come il Grand Palais. Fra il parco archeologico calabrese e il Museo Marca, arrivano le Intersezioni di Daniel Buren, qui il fotoreport

Prosegue l’exhibition  tour sabatino di Artribune, iniziato su una spiaggia adriatica e proseguito al fresco della Foresta Nera: ora si cambia aria – e pure…

Google goes to museum

L’anno scorso il Guggenheim di New York ha utilizzato YouTube per bandi, concorsi, premiazioni online e offline, proiezioni sulla facciata e manifestazioni di ogni tipo.…

Hindemith, la carne e Dio

A Ravenna, un festival dedicato all’opera lirica. Che ha aperto con una coppia di lavori…

La strategia dell’albero. Tre artisti a Venezia

La galleria come white cube? Si può ancora fare, a patto però di contaminarla con le opere adatte. Che possono ad esempio mimare la proliferazione…

L’apocalisse? È partecipata. Parola di Iocose

La cospirazione come compito eseguibile. L’invasione di opere altrui. E una televisione online che trasmette i video di Youtube che nessuno ha ancora visualizzato. Sono…