2012

Trento come Londra. Anche qui un’architettura di Renzo Piano pronta, anche qui una “scatola” che ora spetta ad altri riempire: ecco le immagini del nuovo Museo delle Scienze

“Quando si finisce un progetto è un momento emotivo importante per un architetto, da quel momento in poi il progetto non è più tuo”. Parole…

FARM, ruralità e new media. Un norvegese, un coreano, un neozelandese e un italiano, persi tra i monti di Avellino. Workshop, talk e residenze nel Partenio, a cura di Interferenze

FARM, che sta per “Factory of Art, Rurality and Media”. Nome evocativo, che mette insieme, efficacemente, immaginario popolare e atmosfere tecnologiche, ruvidezze rurali e astrazioni…

Uno spot per MacroAmici

Beatrice Bulgari e Bartolomeo Pietromarchi, testimonial di MacroAmici, in uno spot che promuove le attività…

God save the music!

Oltre a essere stata una fotoreporter per molte riviste di musica, Janette Beckman ha testimoniato…

Io finanzio, io decido. Ed Eli Broad “consiglia” il licenziamento di Paul Schimmel, storico capo curatore del MOCA di Los Angeles

A un paio d’anni dal rumoroso arrivo alla direzione di Jeffrey Deitch, continua – ma stavolta in “negativo” – la ridefinizione del livello dirigenziale del…

Nell’era del design management

Le persone non chiedono più al mercato risposte a dei bisogni, ma proposte di sviluppo di senso per le loro vite. Che non sono riconducibili…

Remixare all’infinito

Lanciato nel gennaio del 2011, Canvas è il nuovo progetto di Christopher Poole, già noto per aver fondato 4chan, una piattaforma per la condivisione di…

Stranezze di tutti i tempi

Una mostra dalla lettura non immediata ma dal lento rilascio: la società raccontata con piglio ironico da Bénédicte Peyrat è una società stratificata, fatta di…

A come Avignone, B come Boltanski, C come Castellucci

È una carsica riflessione sul linguaggio quella proposta dal Festival di Avignone, che giunge quest’anno…