2012

Con una parabola come frisbee

Violenza e imperialismo: due condizioni subite da molti popoli e nazioni. Ma a Tirana si sopravvive a tutto, con grinta, e non si lascia niente…

La guerra di Nico. Terremoto musicale a Vittorio Veneto, targato Vascellari-Codalunga. Tre giorni con i video di Carlos Casas e il post-industrial di Wolf Eyes, grande noise from Detroit

Tre giorni di battaglia. Condotti, con brutale impeto, dai tre lupi cattivi del noise made in USA. Oscuri, ruvidi, visionari, a proprio agio tra caos…

Calabria contemporanea

Fuori dalle rotte consuete dell’arte attuale. Era la frase che si poteva dire a proposito…

Assaltare i limiti

“Assalto ai limiti” è il titolo della sesta edizione del Festival Teatri di Vetro, diretto da Roberta Nicolai di Triangolo Scaleno Teatro. La kermesse occuperà…

Nomicosecittà. Giochiamo? Un nuovo modo per conoscere la città, passeggiando. Dopo Napoli, prenotatevi per i tour attraverso Milano, condotti da guide molto speciali

Passeggiare con gli occhi ben aperti e le orecchie spalancate. Per conoscere nuove storie e nuovi punti di vista. Questi gli obiettivi di Nomicosecittà, che…

Nunzio in tre dimensioni

Tre distinte esposizioni ospitano le opere di uno dei protagonisti della scultura italiana contemporanea. Già…

Mille. Né più né meno

Un titolo evocativo e d'effetto: “I Mille”. Ovvero, Garibaldi, l'Unità e uno spaccato d'Italia attraverso fotografie. E si suppone che 1.000 sia un numero simbolico,…

A Cagliari il contemporaneo, all’improvviso. Alessandro Biggio e Marco Lampis si misurano con un progetto in più step. Che coinvolge altri artisti e termina con un talk

Cagliari non è esattamente una delle capitali italiane dell’arte contemporanea. Forse è stata uno dei capoluoghi tra gli anni ’60 e i ’70, il periodo…