2012

Lo strumento più vivo

“So, we go on. We do our work. We make our music. We explore ideas”. Poche idee, ma chiarissime. Sono quelle di un personaggio mitico…

Il ritorno di Peggy

Philip Rylands, direttore della Collezione Peggy Guggenheim, esamina gli anni veneziani della mecenate americana attraverso un vasto percorso di opere raramente esposte. E si sofferma…

Novantasei milioni di sterline, è da record anche il testamento di Lucian Freud. Che però si dimentica di tredici figli…

Forse Lucian Freud, o meglio gli amministratori della sua eredità, per un attimo hanno pensato…

Gioni alla Biennale: parla Jean-Claude Mosconi

Succede questo: che un personaggio come Jean-Claude Mosconi, Head of Artistic and Cultural Advisory della…

OK, accetto la scommessa. Partono le nuovissime Spring art fairs newyorkesi, ecco tutte le italiane pronte al via

Neanche due mesi dall’Armory week, e la barra del timone torna saldamente nelle mani di New York: partono le nuovissime Spring art fairs, evento destinato…

Lugano sinestetica. Bergantini, Brighetti, Cavinato: da Primae Noctis è di scena l’Italia. Quando la visione si fa ambigua, concettuale e multisensoriale

Ed eccoci con un’altra succosa gallerynews dedicata agli italiani all’estero, un’altra mostra oltre confine che raccontiamo con un’ampia documentazione fotografica e qualche immagine video. Stavolta…

Mezzo secolo di vita svizzera. Nelle foto di Hans Steiner

Il fotoreporter svizzero protagonista di una mostra a Bellinzona, dopo vent'anni di studi. Duecento foto dall'estetica raffinatissima, piene di ottimismo non celebrativo, con l'individuo protagonista…

La strage come tragedia greca

Ennesima prova di cinematografia civile, il “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana ha fatto molto discutere. Anche perché è andato a sollecitare responsabilità…