2012

Gli indignados? Se hanno obbiettivi chiari e concreti, vincono. A Genova si farà il concorso per la nomina del direttore artistico del Museo di Villa Croce

Vista ora, la questione si può senz’altro presentare come una mobilitazione ante-litteram di ingignados culturali. Un movimento coordinato che però – a differenza dei tantissimi…

Dopo due anni cambia tutto. All’EXTRE di Firenze i curatori Lorenzo Giusti e Arabella Natalini diventano direttori. E Sergio Tossi?

“Ci aspetta un lavoro intenso. Abbiamo un programma da portare avanti nel 2012 e idee da sviluppare per il futuro” è quanto dichiara ad Artribune…

Cortina incontra l’arte. Al Museo Rimoldi si parla di mecenatismo, con i case studies di Eni e Dolomiti contemporanee

Ci sono due momenti dell’anno in cui Cortina d’Ampezzo rivendica il suo ruolo di regina…

Impossibile Caravaggio. Ma la Rai può

La Rai, sostenitrice del progetto presentato al Palazzo Mediceo di Seravezza, dimostra come sia possibile…

Lo Strillone: Leonardo del mistero su Europa, e ai a raggi X spuntano i bozzetti nascosti. E poi architettura à gogo, con Boris Iofan a Mosca, la scomparsa di Ricardo Legorreta e una focus su Adolf Loos…

Maribor e Guimaraes si spartiscono oneri e onori: sono slovena e portoghese le capitali europee della cultura 2012, appena nominate dall’UE (non sarà un po’…

Miracolo a Le Havre: l’etica miracolosa di Kaurismaki

Un’opera matura, in cui emergono tutti i tratti caratteristici del cinema di Kaurismaki. E una storia che ruota attorno a un’idea: quella del miracolo. Comunque…

Nicola Zingaretti direttore di un museo d’arte contemporanea. Nei suoi stessi uffici a Roma. Anteprima del progetto Valentini Contemporary

Giuseppe Pietroniro, Alessandro Piangiamore, Stanislao di Giugno, Goldiechiari, Maurizio Savini, Pietro Ruffo, Luana Perilli, Donato…

Anni Ottanta. Rifacciamo i conti?

Sono stati gli anni forse più incompresi della nostra storia recente, non solo dell’arte. Eppure…

Il chi, come e perchè dell’architettura inglese, in otto mesi. Prende forma il padiglione UK per la Biennale di Architettura di Venezia 2012

Un progetto di ricerca globale promosso da architetti, studenti, critici e studiosi, per fare il punto sull’architettura nel Regno Unito e sull’architettura di impronta inglese…

Una stanza bianca, tanti bambini e migliaia di adesivi colorati. E la mostra di Yayoi Kusama a Brisbane diventa interattiva

L’ossessione di Yayoi Kusama per i “pallini” è ben nota. Così come le sue installazioni: grandi, colorate e immersive. In occasione della sua personale australiana…

A proposito di curator run spaces. A Lucca, con una mostra di Nora Schultz, ha aperto Pavillon, evoluzione di P38. Qui video

Lucca si conferma luogo vivace per i curator run spaces, gallerie non-profit nate sotto una…

Il design e la tutela

Un nuovo tassello per la nostra rubrica di diritto. Questa volta l’autrice è Raffaella Pellegrino,…