Febbraio 2013

La politica e le arti visive? Una storia che non c’è. E dal movimento l’ItaliaèArte parte un appello per Bersani: i desiderata per invertire la rotta. Con tanto di risposta: ricevuto, grazie. Faremo il possibile

Ultimi giorni di campagna elettorale. Atmosfera rovente, media in fibrillazione e uno stato confusionale che galoppa, anziché scemare. Tra voglia di partecipazione e insidie astensioniste.…

Irene Balia. L’attimo che non fugge

Esistono soglie emotive in cui la sfera personale, scontrandosi con la realtà esterna, genera un impatto percettivo misto di cognizione e smarrimento. Irene Balia, attraverso…

BilBOlbul a Bologna: una città che si trasforma in fumetto

Apre giovedì 21 febbraio a Bologna la settima edizione di BilBOlbul - Festival Internazionale di…

Salisburgo. Musica sempre e comunque

A Salisburgo c’è in pratica un festival al mese. Anche quando la bella città è innevata e gelida. Terminato quello del periodo natalizio, dal 27…

Harald Szeemann a Motown

Fino al 31 marzo, il Musem of Contemporary Arts di Detroit ospita l'omaggio a una delle mostre che più fecero discutere l'America di fine Anni…

Lo Strillone: Pompei crolla sotto il peso di procure e burocrazia, così Carandini su Corriere della Sera. E poi l’avanguardia secondo Elisabetta Sgarbi, la collezione Mahon donata ai musei inglesi, Modì inaugura a Milano…

Fondi europei congelati dalla burocrazia italica e l’ombra inquietante di inchieste giudiziarie: Andrea Carandini, fresco di nomina alla presidenza del FAI, confida a Corriere della…

C’è lo zampino dei Coen Brothers nel remake di “Gambit”, storia inglese di curatori e di falsari. Dopo Tornatore, arte ancora protagonista al cinema

A neanche due mesi dall’uscita in sala de La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, thriller in cui Geoffrey Rush incarna superbamente un battitore d’aste collezionista…