Febbraio 2013

La domenica è un buon giorno per il fundraising

In un momento in cui cambiano i modelli dell’intervento pubblico e privato per la cultura e il welfare, emergono modalità di creazione di valore nuove.…

Berengo Gardin: quando la storia di uno diventa la storia di tutti.

Ricordi, emozioni, suggestioni: ai Tre Oci di Venezia i 130 scatti Berengo Gardin fanno viaggiare in lungo e in largo, in giro per il mondo.…

Premio Furla: passato, presente, futuro

Tutto quello che avreste voluto sapere sul Premio Furla e non avete mai osato chiedere.…

Mecenate o gourmand? Il non profit si sostiene anche così: a Catania lo spazio BOCS si autofinanzia con una serie di “cene contemporanee”. C’eravamo anche noi, ecco le immagini…

Non più tardi di ieri vi parlavamo del progetto Art Passport, con il quale The Blank, il network bergamasco di gallerie e istituzioni culturali, si…

Le private sales uccidono Haunch of Venison. Dopo sei anni e tanti investimenti, Christie’s esce dal mercato galleristico: chiudono le sedi di Londra e New York

L’avevamo scritto più volte, del sempre maggiore impatto che le private sales andavano assumendo nel bilanci delle grandi case d’asta internazionali. Ora questo trend giunge…

Ossessione Richter. Tutte le Edizioni in mostra a Torino

Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, fino al 21 aprile va in mostra il Gerhard Richter meno noto, quello delle edizioni e dei multipli.…

Fai, JTI e Villa Panza: triplice intesa, per un piano triennale. Il gruppo Japan Tobacco sostiene la grande collezione varesina. Cultura e sviluppo? Si può

Cultura, sviluppo economico, tutela del territorio e del patrimonio artistico. In una parola: FAI, Fondo Ambiente Italiano. Una realtà che opera, con costanza e progettualità…