Luglio 2013

Sky Arte update: a Lucca con Henri Cartier-Bresson. Una mostra imponente, definitiva, per raccontare uno dei più grandi maestri di sempre: con ritratti, paesaggi, reportage da ogni angolo del globo

“Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà”. La missione di una vita per Henri Cartier-Bresson, che Leica in mano ha saputo dilatare…

La mia “Corona” per la Quadriennale. Pietro Fortuna dona la sua opera all’istituzione romana, ecco le immagini della mostra a Villa Carpegna

“Questi oggetti prendono posto come se obbedissero a un ordine prestabilito, scelti e convocati nello stesso luogo, seguendo dunque una maniera felice dove ogni possibilità…

Il senso dell’architettura per il proprio tempo. Intervista a Nicola Di Battista

Abbiamo intervistato Nicola Di Battista, che da settembre sarà alla direzione di Domus, storica rivista di architettura. Qualche domanda sulla sua visione del panorama architettonico…

L’anima della Laguna

Dalla metà degli Anni Settanta, l’incontro fra i processi di trasformazione avviati a livello locale…

Il ritorno del reale. Julius Baer a Lugano

La fotografia torna a guardare alla realtà: è l'assunto della mostra al Cantonale di Lugano,…

Patrimonio, conoscenza e fantasia

Colpisce la mancanza, in chi è chiamato a fare scelte nel campo della gestione del patrimonio culturale del nostro Paese, di due doti apparentemente opposte,…

Residenza all’estero? Ai giovani artisti italiani serve l’avvocato. O meglio, lo studio legale: come il milanese nctm, che assegna borse di studio a Maria Domenica Rapicavoli, Valentina Vetturi e Pietro Spoto

Gli artisti del Bel Paese non vanno all’estero? Ci pensa nctm, lo Studio Legale Associato di Milano – già promotore di numerose occasioni culturali a cura di Gabi Scardi…