2013
Ci lamentiamo del fatto che l’Italia non è capace di mettere a punto politiche culturali efficaci, e che questo valga anche, a volte soprattutto, con…
Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria: le basi della fisica si applicano anche al campo dell’arte quando si tratta di indignarsi, polemizzare,…
Tema: il territorio della Basilicata. Svolgimento: analisi del suo contesto tramite l’uso di fotografia e…
La 55. Biennale di Venezia vede il ritorno dell’Indonesia, assente dopo l’ultima e unica partecipazione…
Nell’area archeologica del foro romano e del Palatino diciassette artisti contemporanei si confrontano con l’antico. Prendendo le distanze tanto dal neoclassicismo quanto dal postmoderno e…
No a strappare dai piccoli musei di provincia i loro capolavori, per mostre blockbuster da portare in giro per l’Italia: così Tomaso Montanari su Il…
Abbiamo incontrato Gilberto Zorio a Milano, all’interno della sua motra allestita alla galleria di Lia…
In compagnia dell’Associazione Mur ci si sporca le mani, questo è certo; ma si esce…
55° Biennale di Venezia. La registrazione integrale di un confronto tra artisti e critici italiani, a Roma, per evidenziare punti di forza, complessità e debolezze…
Riqualificare a costo zero. Questo lo slogan, che è un po’ l’ossessione comune di amministrazioni, urbanisti e progettisti, nell’epoca complicata della crisi. Niente soldi e…
Scorreranno, proiettate, le immagini di una vita; fotografie raccolte in quella tenera autobiografia che sono…
Impossibile non associare il suo nome a quello della mitica Apecar. Il tre ruote della…