2013
Tra i loro illustri predecessori trovi anche Max Beckmann, Käthe Kollwitz e Georg Baselitz. Hanno di che essere orgogliosi i vincitori del Premio Villa Romana…
Racconto, anzi uno dei tanti racconti possibili della “notte bianca twitter” che si è svolta lo scorso 10 luglio. Col sorriso in punta di tastiera…
Oltre le ordinarie "porte della percezione". In pieno Salento, e in particolare a Nardò, le…
Farm Cultural Park festeggia il terzo anno di attività con il nuovo evento Ready for…
Negli ultimi anni l’India è cresciuta economicamente in maniera esponenziale e la velocità in questo settore non sempre è un bene. Lo ha fatto a…
Presentati al K-HOLE di Torino i nomi degli artisti – da quest’anno accompagnati dai loro curatori di fiducia – vincitori della seconda edizione della residenza…
L’Aida è l’emblema dell’opera areniana: opera che proprio quest’anno celebra i suoi cent’anni di vita.…
La rivolta degli oggetti e i corpi inquieti di Daniel Firman, le ibridazioni di Philippe…
A Genova ci è nato. Ci ha lavorato e vissuto a lungo, prima di chiudere con l’arte e ritirarsi nella sua casa di Bardonecchia, tradendo…
Mai come in questo particolare momento storico sarebbe utile e quindi auspicabile riprendere il dibattito sul sistema dell’arte in Italia (anche se, a dirla tutta,…
1986, Londra. Dai fermenti della capitale britannica nasce la Mutoid Waste Company. Un gruppo di…
“Un’azione che raduna in un’unica arena, in un solo campo profughi, in una comune trincea…