Agosto 2014

Istituti Italiani di Cultura. Qui Berlino

Italiani in Germania, italiani a confronto con una delle capitali mondiali dell'arte contemporanea. Come si promuove la cultura di un Paese come il nostro in…

Clamoroso ad Arezzo: spunta un nuovo Piero della Francesca? È un affresco che raffigura Sant’Antonio Abate, nella Pieve di San Polo

La notizia, com’è facilmente immaginabile, non è propriamente nuovissima, anzi gli studiosi ci stanno lavorando da diverso tempo. Eppure, le indiscrezioni che in qualche modo…

Quant’era sexy Berlino. I colori della DDR

Non solo il grigio del Muro. Una mostra fotografica al Deutsche Historisches Museum Di Berlino…

Dalla musica alla letteratura, alla fotografia. Johannes Brahms protagonista a tutto tondo del Festival Internazionale di Portogruaro

Musicisti italiani, internazionali, docenti, studenti e appassionati di musica, pronti a condividere spazi e palchi…

Simon Lamunière: la mia Ginevra tra Neon Parallax e artgenève

Il presidente di una delle più interessanti fiere emergenti dedicate all’arte contemporanea, Simon Lamunière, racconta la nascita e la crescita di Neon Parallax e di…

Vento, Virgilio Villoresi e Virginia Mori. Nostalgie grafiche, all’origine del cinema

C'era una volta il cinema come sogno e immaginazione. E c'erano tecniche artigianali per animare i disegni, come favole in movimento. Virgilio Villoresi recupera questi…

Israele, Usa e Grecia. Come rispondere a Koolhaas alla Biennale di Venezia

I Giardini alla Biennale di Architettura di Venezia hanno sempre rappresentato lo specchio contemporaneo delle…

Un’estate a Cielo Aperto. Tante immagini della nuova full immersion creativa di Latronico, in Basilicata: dallo workshop identitario di Antonio Ottomanelli all’etnoantropologia di Francesco Bertelé

Le geografie artistiche, non è certo una novità, in estate subiscono profondissime rivoluzioni: le grandi città, i centri normalmente nodali nelle dinamiche creative si svuotano…

Pasolini e la pittura. Una mostra al Castello Carlo V di Lecce

La dimensione pittorica come prospettiva dell’opera del “poeta civile” Pier Paolo Pasolini: l’influenza dell’arte figurativa nella poetica del più onesto, rigoroso ed eclettico intellettuale del…

Claudio Abate e Carmelo Bene. I soli del Ponente ligure

Palazzo Tagliaferro, Andora - fino al 5 ottobre 2014. Dieci anni, dal 1963 al 1973,…