Agosto 2014

Vittime dell’odio politico e dell’emarginazione sociale, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti perirono sulla sedia elettrica, il 23 agosto del 1927. Condannati per un’accusa falsa, puniti…

“La specificità di questo lavoro? Studiare le proporzioni, le dimensioni giuste, in una terra fortemente segnata dalla tradizione della ceramica. E poi dialogare con la…

Palazzo Reale, Milano - fino al 31 agosto 2014. Un decennio di Mimmo Rotella, 1953-1963, insieme a chi ha fatto l'arte di quegli anni: da…

È uno studioso di livello internazionale di arte italiana fra il Rinascimento e il XVIII secolo, anche se il suo nome è probabilmente meno familiare…

Artista, mecenate, visionario... Una conversazione con Dustin Yellin a Red Hook, New York. Nella quale…

Un documento raro, girato negli anni Sessanta, che svela volto, gesti, riti e ispirazioni del grande pittore naïf, Antonio Ligabue. Frammenti da una biografia segnata…

Se la grande arte contemporanea è quella che riesce ad essere in sintonia con la società, con il comune sentire, ad evocare problematiche e anche…