2016

Due anni di ritardo per l’M+, il più grande museo al mondo dedicato all’arte contemporanea. Pre-opening a settembre, mentre a Hong Kong ripartono i lavori

Aprirà nel 2019, con un ritardo di due anni rispetto ai presupposti iniziali l’M+ il Museo per la cultura del XX e del XXI secolo…

La National Portrait Gallery di Londra acquisisce un Autoritratto (incompiuto) di Lucian Freud. Così le tasse di successione arricchiscono i musei inglesi

Un olio su tela incompiuto, autoritratto di Lucian Freud, sarebbe diventato un assegno circolare per coprire definitivamente la tassa di successione dell’artista. The Guardian riporta…

Geist.xyz, quando la stoffa è generata da un algoritmo

Tessuti futuristici, in grado di trasformarsi addosso come organismi viventi: il progetto è dello studio…

Sardegna creativa. La storia di Pretziada

Lui artista, lei scenografa: insieme lasciano New York e Milano per il sud della Sardegna. Ciò che nasce è un concept space sia fisico che…

Il mondo cambia direzione. Nuove nomine al Moderna Museet di Malmö, al British Museum e ad Art Dubai. Tutti i nomi di un giro di poltrone internazionale

Giri di poltrone nel mondo e molte nuove nomine all’orizzonte. In questi giorni sono stati molti, infatti, i cambiamenti di direzione che hanno scosso il…

Riparte la fiera MIA. La fotografia va in scena a Milano

Puntuale come ogni primavera, sta per inaugurare nella metropoli lombarda la fiera della fotografia d’arte, ospitata, dal 29 aprile al 2 maggio, da The Mall,…

A Parigi il nuovo Museo di François Pinault. Dopo Palazzo Grassi e Punta della Dogana, il magnate apre nella Borsa di Commercio, in accordo con il Comune

L’avventura della collezione Pinault aperta al pubblico comincia dieci anni fa con Jean Jacques Aillagon a Venezia. A beneficiarne Palazzo Grassi e, successivamente Punta della…

Un castello e l’arte contemporanea. Storie di aderenze

Castello Silvestri, Calcio – fino al 1° maggio 2016. “Princìpi di aderenza” è l’idea di…