2016

Arte e formazione. In un libro i 10 anni di ricerca del Crac di Cremona

Insegnante presso il liceo artistico Bruno Munari di Cremona, Dino Ferruzzi ha dato vita al CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea. Un laboratorio di idee che…

Torna lo Spring Attitude Festival. A Roma un maggio elettronico. Dagli Air a Otolab, ecco chi ci sarà in line up

L’estate arriva piano, e Roma la saluta ballando. Tradizione ormai della primavera inoltrata, poco prima dei tramonti sulla spiaggia, torna il 19, 20 e 21…

Sul XXI secolo (VI). Cultura e conflitto

Da anni ormai, si usa la cultura per formare “cittadini perfetti”. E così ci siamo…

Art Digest: troppe, 154 ore di lavoro, Principe. L’anima di San Francisco, rubata dall’hi-tech. 100Milioni di volte, MoMA

  Notizie, curiosità, opinioni, impertinenti interviste, nuovi trend, life style esotici, bizzarri studi, clamorose scoperte.…

Il ritorno del Barone Rampante. In versione illustrata

L’illustratore spagnolo Roger Olmos ha messo in immagini – e solo in immagini, del tutto prive di testi – il celebre romanzo di Italo Calvino.…

40mila euro per la mobilità dei giovani artisti italiani nel mondo. Torna il programma di sostegno Movin’Up di Ministero e GAI: ecco come partecipare

Torna il concorso Movin’up, l’iniziativa che permette agli artisti italiani emergenti di richiedere un contributo a parziale copertura delle spese di viaggio e/o di soggiorno…

Luca Bertolo recensisce Il brevetto del geco, l’ultimo libro di Tiziano Scarpa

L’ultimo romanzo di Tiziano Scarpa è ambientato a Venezia, nei giorni precedenti l’inaugurazione della Biennale d’Arte. Ve ne abbiamo parlato su Artribune Magazine. Qui invece…

Intercultura, dibattiti sulla città e kosher. A Milano inaugura il festival internazionale Jewish in the city. Quest’anno dedicato ai 150 anni della Comunità ebraica

Un maggio all’insegna della cultura ebraica e del dialogo tra religioni. Dal 29 al 31 maggio si tiene Jewish in the city. Terza edizione per…