2016

Torino Jazz Festival. Non è solo musica

Dieci giorni di eventi, all’insegna del rapporto musica e altre arti, animeranno il Torino Jazz Festival. Una quinta edizione che farà da cornice a due…

Arte emergente a tutta birra. Beck’s lancia Road to Independence: 4 tutor, tra cui PAO per l’urban art, al fianco di 12 giovani talenti

Nasce come un’evoluzione di Beck’s UNacademy del 2015, che ha visto protagonisti 5 talenti selezionati tra oltre 1500 candidature online, guidati da 4 tutor nella…

Come brilla l’architettura giapponese. Al MoMA di New York

I più importanti architetti giapponesi sono in mostra al MoMA di New York. Per l’ultima…

I Martedì Critici – Ninì Santoro

La pittura, l'incisione, la scultura. I grandi maestri del passato e le sperimentazioni del presente.…

Lo Strillone: il piano dei renziani per il monumento nazionale di casa Gramsci sul Corriere della Sera. E poi Dante sfrattato, capolavori trafugati dalle SS recuperati

“Il piano dei renziani per casa Gramsci”. Così il Corriere della Sera titola la notizia relativa al progetto che la casa di Antonio Gramsci a…

Tutti gli Anni Novanta al Macro di Roma. In un ciclo di mostre

Macro, Roma – fino al 15 maggio 2016. Federico Pietrella e Donatella Spaziani sono i protagonisti del secondo appuntamento del ciclo di mostre “Appunti di…

Breve storia del nudo nell’arte: il video-bignami prodotto dalla Tate

Dalla venere paleolitica alle deformazioni psicologiche: la Tate produce un video manualetto per riassumere l’evoluzione del nudo nella storia dell’arte.

La via italiana (post informale) alla Pop Art. A Roma Concetto Pozzati sul palco dei Martedì Critici nella Sala Cinema del Macro

Terzo appuntamento della stagione primaverile dei Martedì Critici, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea giunti al settimo anno di attività: l’abituale formula dell’intervista…

Taryn Simon. Dalla Biennale di Venezia alla Gagosian Gallery

Gagosian Gallery, Roma – fino al 24 giugno 2016. Una mostra di fotografie di fiori.…