“Il denaro controlla il futuro”. Intervista alla coreografa Simone Aughterlony
Andare oltre la standardizzazione e “flirtare” con l’ignoto. La ballerina e coreografa neozelandese spiega il suo modo di vedere il mondo e il futuro
Simone Aughterlony è un’artista indipendente con base a Berlino e Zurigo, che lavora principalmente nei contesti della danza, della performance e delle arti visive. Da diciotto anni sviluppa opere coreografiche intrise di spirito queer. Esplorando forme alternative di parentela nel suo processo creativo, emergono nuove costellazioni come possibilità di ridefinire una cultura dell’unione che favorisca quantità familiari e sconosciute.
Come interprete, ha collaborato con artisti come Meg Stuart/Damaged Goods e Forced Entertainment. Negli ultimi anni, le opere Biofiction, Uni * Form (scritta in collaborazione con il regista Jorge León) e il progetto collaborativo Everything Fits In The Roomcon l’artista Jen Rosenblit, commissionato da HAU Hebbel am Ufer e Haus der Kulturen der Welt, hanno fatto lunghe tournée e sono state presentate alla Biennale Teatro di Venezia del 2018. Remaining Strangers, un’opera interattiva che interroga la relazione ospite/ospitante, conclude la loro ricerca sulle concezioni dello straniero, di cui Compass, un lavoro collaborativo con Saša Božic e Petra Hrašcanec, e Maintaining Stranger sono parte integrante.
In occasione della nona edizione di BIG Bari International Gender Festival, la ballerina e coreografa neozelandese ha da poco presentato, in anteprima al Teatro Kismet di Bari, l’opera Remaining Strangers.
Chi è Simone Aughterlony?
Quali sono i tuoi riferimenti ispirazionali nell’arte?
All’interno del processo di creazione la mia ispirazione nasce principalmente dallo scambio con amici e colleghi con cui lavoro, per elaborare idee e pratiche. Tutti questi collaboratori apportano le loro specificità, con i loro background e i loro riferimenti alla conversazione sui concetti che vengono proposti nelle prime fasi della ricerca. In generale, tendo a leggere la teoria culturale e psicoanalitica femminista/ trans-femminista come uno sfondo che sostiene i desideri che voglio rendere tangibili nel paesaggio del fare arte e verso l’emergere di condizioni di vita. Ogni progetto e le sue idee specifiche mi conducono a teorici e scrittori diversi: da Sara Ahmed, Anne Carson, Bruno Latour, Paul B Preciado, Jane Bennet, Jean-Luc Nancy e così via.
Qual è il progetto che ti rappresenta di più? Puoi raccontarci la sua genesi?
Poiché sono una persona non binaria, madre di due bambini e riconosciuta in modo errato a molti livelli, non sono molto interessata all’idea che il mio lavoro possa rappresentarmi. Non sento nemmeno che il mio lavoro mi rappresenti in modo particolare come artista: il lavoro performativo abbraccia molti altri artisti nello spirito collaborativo del fare. Tuttavia, ci sono idee all’interno del lavoro che sostengo e che ritengo valide per il loro potenziale di apertura della coscienza per gli altri. Mi piace il potenziale di transizione delle idee, l’adattamento e la rinegoziazione nel tempo.
Di recente ho dovuto decidere di sbarazzarmi di vecchi set per spettacoli per liberare spazio in magazzino. Ho dovuto abbandonare il set di Biofiction Trilogy, che sono tre opere distinte e ospitano un’evoluzione del corpo, della mente e dell’anima, tutti duetti e ancora una volta elaborati da e con la specificità di ogni collaboratore. Idee e persino materiali o persone si ripresentano in alcune opere, vengono riciclate e reimmaginate e riconosciute in modo errato. Questo ritorno, stratificato con l’accumulo e una politica anticonformista, permette al familiare di passare attraverso l’alienazione e, in ultima analisi, la molteplicità situata in un processo di mis-conoscimento.
Che importanza ha per te il Genius Loci all’interno del tuo lavoro?
Ogni opera si sviluppa, a volte annuncia e persino richiede le proprie esigenze e circostanze. Un’idea, un concetto o eventualmente un invito che circonda la specificità di uno spazio può essere l’iniziatore di ciò che consideriamo site-specific. Mi avvicino allo studio, all’officina o al laboratorio come alla galleria, allo spazio industriale o al teatro, con tutti i sensi in ascolto e con curiosità. Le architetture e il modo in cui i corpi le abitano ci dicono molto su cosa immaginare o su cosa contrapporre alla creazione di un’opera. Il sito, quindi, parla della speculazione dell’opera che si estende verso l’estraneo, proprio ciò che non possiamo pianificare, controllare o realizzare all’interno del processo di creazione come autonomo dall’incontro performativo.
Il futuro e il sacro secondo Simone Aughterlony
Quanto è importante il passato per immaginare e costruire il futuro? Credi che il futuro possa avere un cuore antico?
Sembra un po’ pericoloso romanticizzare il passato o drammatizzare il futuro. Tenerli così separati ci lega a quella narrazione normativa del tempo che non lascia nemmeno fiorire se stessa! Il tempo è come lo sporco, il suolo, la terra. Il tempo non ha corpo né posizione. È ciò che assegniamo come marcatori o eventi che finiscono per aiutarci a codificare, leggere e dare senso a un fenomeno che rifiuta di avere senso. Trovo molto importante connettermi costantemente con una generazione più giovane, venerare una generazione più vecchia e, in definitiva, essere il più possibile in un mix improbabile. Il futuro non è mio e il passato non può essere rivendicato da nessuno. La misurazione del tempo dovrebbe essere lasciata ai poeti, ma il tempo è il nostro compagno contraddittorio. È tanto importante quanto pensiamo che lo siano i nostri oggetti. Il tempo è ciò che ci circonda, si muove con e attraverso di noi e continua oltre. Il futuro è troppo da portare con sé, non è mio da nominare, categorizzare o speculare.
Quali consigli daresti ad un giovane che voglia intraprendere la tua strada?
Non riesco a immaginare che il mio percorso abbia senso per qualcun altro, ma è vero che imitiamo, ci modelliamo sugli esempi esistenti e ci allineiamo con persone, idee, comunità e strutture che ci attraggono, o ci spaventano. Cavalcate queste pulsioni al di là del senso, dell’identificazione, delle preferenze o delle aspettative. Perdonate all’infinito. Non chiudete le cose come strategia di sicurezza. Individuate una base necessaria di sicurezza e flirtate con l’illeggibile che potremmo temporaneamente definire pericoloso. Rimanete fino a tardi. Portate sempre con voi una bottiglia di vino. Trovate i vostri amici, collaborate con loro, incontrate nuove persone ed estendete loro la vostra amicizia. Combattete per la vostra politica anche se non vi sentite a vostro agio nel dare un nome alle cose. Quando alla fine vorrete o dovrete dare un nome a qualcosa, dateglielo perché la nostra abbondanza crea più spazio, non meno.
In un’epoca definita della post-verità, ha ancora importanza e forza il concetto di sacro?
Una volta ho tenuto un seminario che comprendeva l’idea del rituale. Si intitolava Rituals and Remedies in Troubling Times. In un certo senso, questo laboratorio di una settimana con un gruppo eterogeneo di artisti e di pratiche ha offerto un momento per avvicinarsi a un regno ben attraversato del sacro e del rituale e, in ultima analisi, ha elevato il segnaposto da ciò che definirei l’assurdo, il quotidiano e forse l’anti-spiritualismo che si potrebbe associare al mio processo mentale di fronte alla parola “sacro”.
Qualsiasi cosa è rilevante e forte se l’attenzione e la concentrazione vengono spinte nella sua direzione. Abbiamo modi di classificare che sono più spesso derivati da una scala cattolica e morale piuttosto che da casi individuali che hanno una loro logica e una relazione con una pedagogia dell’invisibile, del sacro o del divino. I gruppi di persone storicamente nomadi sono associati ai ladri.
Rubare è male e quindi se coloro che non mettono radici rubano o non rubano, sono comunque destinati a essere letti come ladri.
Il concetto di sacro assomiglia molto a quello di religione, offrendo una certa leggibilità a quel futuro sconosciuto e ingovernabile. Il rituale sembra essere un atto, una performance o un insieme di circostanze preparate che ci permettono di vivere tra la moralità come condizione fissa e allo stesso tempo di partecipare o praticare ciò che è abitare nell’ignoto costante. Creo la performance come un modo per abitare e confrontarmi con il mondo.
Come immagini il futuro?
Mi piacerebbe parlare in modo poetico, ma una cosa va detta: il denaro controlla il futuro. Il capitalismo non controlla la nostra immaginazione, anche se ci va vicino, ma il futuro in termini di pianificazione e manifestazione realistica sembra molto limitato, dal momento che non solo i finanziamenti per le arti subiscono tagli massicci, ma anche i modi istituzionalizzati in cui siamo costretti a categorizzare, nominare e imitare o relazionarci con strutture esistenti e familiari riducono al minimo il tempo e i modi in cui possiamo immaginare il futuro. L’immaginazione suggerisce un tempo di contemplazione improduttivo o immaginativo, non legato a un risultato. Il mio futuro prevede la lotta per alcuni vuoti non convenzionali che per me e la mia famiglia sono illeggibili e poco supportati. La mia attuale nowness non riguarda tanto la pianificazione di un futuro migliore, quanto il vivere immediatamente come esempio di uno spirito queer che naviga nella standardizzazione della società e allo stesso tempo attraversa quegli stessi spazi con una certa prosperità sessuale. Nei prossimi anni dovremo prestare maggiore attenzione agli incontri che si tengono in tre o più alla volta, andare verso gli incontri anche se potrebbero non posizionare la nostra leggibilità per gli altri e impegnarci senza speranza.Marco Bassan
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati