Musei e politiche culturali. Riflessioni dalla Masterclass Toolkit for Museums 2023
In che direzione vanno i musei del futuro? La cultura può sedersi al tavolo delle trattative politiche? Il resoconto dal Toolkit 2023 della Responsabile Dipartimento Educazione del Museo Civico di Castelbuono
Si è tenuta lo scorso dicembre 2023 a Roma presso la Biblioteca Nazionale Centrale l’ultima Masterclass di un percorso di formazione riservato alle professionalità̀ del museo – comunicatore, curatore, educatore, registrar – organizzato dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali in collaborazione con ICOM Italia.
Toolkit 2023: il progetto
Attraverso un bando, sono stati selezionati, tra oltre 600 candidature, 60 professionisti attivi nell’ambito di istituzioni museali, pubbliche o private, lungo lo stivale nazionale (o quasi. Dal Sud e dalle Isole eravamo in pochissimi).
Il tipo di percorso formativo proposto dalla Fondazione è definito in modo appropriato “di comunità” e “corale” che da partecipante mi sento di ratificare pienamente e di eleggerlo come sostanziale valore aggiunto di tutta l’esperienza.
Prima infatti di raccontare più̀ nel dettaglio il cosa di questo percorso, mi sento di manifestare un plauso alla capacità di rendere visibile una comunità̀ – quella delle persone che lavorano nei e per i Musei – che esiste già̀ nella sostanza e che ha un forte valore politico. Occorre dirlo ad alta voce, perché́ qualcosa esiste e viene riconosciuto solo se ha un nome e viene nominato.
Le Masterclass e i Toolkit
Gli incontri sono stati sviluppati su due binari: le Masterclass hanno riunito tutti i profili, in un primo incontro alle Gallerie di Napoli e nei due successivi alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; nei Toolkit veri e propri ogni profilo professionale lavorava con una delle istituzioni partner, ovvero il MAMbo per i curatori, i Musei Civici di Reggio Emilia per gli educatori, i Musei Civici di Venezia per i registrar, e il Parco Archeologico del Colosseo per i comunicatori. Per un totale di 7 week end in una full immersion densa e ricchissima da tanti punti di vista. Visione generale e veduta specifica di un ecosistema in grande fermento, pieno di potenziale, e in continua evoluzione. Ogni workshop e ogni relatore ha offerto un arricchimento preziosissimo. La mia sintesi tralascerà̀ volutamente le criticità̀ (poche) che chiaramente non sono mancate. Ma ognuno dei partecipanti ha avuto cura di riportare dei feedback più̀ o meno dettagliati della propria esperienza attraverso un diario di bordo a cui era data molta importanza. Segno dell’attenzione all’ascolto e della voglia di crescere insieme.
I musei, accessibili e sostenibili
A Napoli il Laboratorio Identità-Mappa delle professioni, a cura di Bam! Strategie culturali, è stato un momento fondamentale per immergersi in una questione profonda: chi siamo, cosa facciamo e come. Un tuffo – sia in termini personali che professionali – per uno slancio di auto consapevolezza, madre di ogni rigenerazione possibile. Con Adele Maresca Compagna, vicepresidente di ICOM Italia, abbiamo assistito alla dissezione dell’ultima definizione di “Museo” cui è pervenuta l’ICON durante la 26esima Assemblea Generale Straordinaria svoltasi a Praga nel 2022. Nel suo intervento ha parlato di luoghi “aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei che promuovono la diversità e la sostenibilità”. La professoressa Paola Dubini dell’Università Bocconi ci ha accompagnato in una riflessione anche molto pratica sulla gestione del tempo, cruccio di questa epoca, risorsa tra le altre sempre insufficiente nell’estenuante società̀ della performance. Gli incontri di Napoli sono stati la premessa necessaria per un discorso molto più̀ articolato e complesso. Oltre ai grandi temi – sostenibilità̀, aaccessibilità̀, trasformazione digitale, oggetto peraltro di output finali – è stato interessante parlare di narrazione, capirne l’importanza come strumento di costruzione della realtà̀, avallare l’ambizione di cambiare i termini del discorso culturale, non più̀ inteso come monologo delle istituzioni, che dall’alto calano il loro sapere verso ignoti pubblici, ma come costruzione comunitaria del presente. Se il museo è un dispositivo narrativo di costruzione della realtà̀, allora il museo è un organo della politica a pieno titolo, che rappresenta – accanto ai già̀ noti poteri temporale e spirituale – il potere culturale che dovrebbe sedersi al tavolo delle trattative, i cui esponenti rappresentanti sono i professionisti e le professioniste che operano nei Musei per e con i territori e le comunità̀. Ogni giorno.
Stefania Cordone
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati