Nuova puntata di UrbanisMI su Artribune Podcast: la rigenerazione urbana di Piazzale Loreto a Milano
Dopo San Siro, il distretto attorno a Loreto è protagonista dell’ottava puntata di UrbanisMI, il podcast che racconta la rigenerazione urbana di Milano. Tra operazioni di riuso adattivo, ricuciture, riconversioni e nuove costruzioni
UrbanisMiè la serie di Artribune Podcast che dà voce alla rigenerazione urbana: un viaggio attraverso la Milano del passato e del futuro, con un particolare focus sull’architettura che ne sta plasmando il volto. Dopo l’ultimo episodio dedicato alla rigenerazione urbana di San Siro, è ora il turno di Loreto, al centro del settimo dei dieci appuntamenti audio che raccontano origini e progettualità di ciascun quartiere a partire dagli eventi che ne hanno segnato la storia, e dalle vicende umane di importanti personaggi dell’arte che li hanno abitati, osservati e talvolta immortalati, diventando così testimoni partecipi di un paesaggio urbano in costante trasformazione. Grande attenzione sarà di conseguenza riservata al contemporaneo, e appunto al tema della rigenerazione: ogni puntata fa luce sui progetti architettonici più recenti e su quelli che verranno, tra operazioni di riuso adattivo, ricuciture urbane e nuove costruzioni, disegnando attraverso le parole una mappa dei cantieri più significativi e delle nuove aperture, per una Milano tutta da scoprire. In UrbanisMI, serie di episodi scritta e narrata da Maria Chiara Virgili per Artribune, il futuro della città di Milano si ascolta un quartiere alla volta.
Piazzale Loreto a Milano. Una storia difficile
A piazzale Loreto c’è un palazzo che segna l’ora. È il cosiddetto palazzo di fuoco, edificio per uffici, posto tra viale Monza e via Padova, costruito sul finire degli anni Sessanta da Giulio Minoletti e Giuseppe Chiodi. La facciata di otto piani, in vetro e alluminio, illuminata di notte da suggestive fasce di colori, gli valse il soprannome; sul tetto, un grande orologio luminoso e un alto pennone con una stella scintillante e scenografica coronavano il tutto. Negli anni Ottanta queste due installazioni vennero rimosse e sostituite con un più tradizionale ledwall pubblicitario, mentre solo il recente intervento di riqualificazione, realizzato su progetto dello studio GBPA Architects, ha permesso all’edificio di ritrovare la sua iconica facciata con luci led colorate che, in chiave contemporanea, lanciano messaggi come un tempo. Annunciano la data e l’ora in uno spazio urbano che non è solo uno dei punti di maggior transito della città, ma crocevia di vicende che coinvolgono storia, memoria, politica, orrore. Un luogo che facciamo fatica a non associare agli avvenimenti di cui è stato teatro; alle ore 5:45 del 10 agosto 1944, alle 3:40 del 29 aprile 1945: giorni e precisi istanti di cui, ancora oggi, segna il ricordo.
Piazzale Loreto a Milano. I progetti di rigenerazione urbana
Nella speranza che due secoli di storia di quello che oggi è un grande e caotico snodo stradale milanese non si esauriscano solo nei fatti per cui è tristemente conosciuto, la puntata del podcast ne ripercorre le origini, soffermandosi successivamente sui progetti di rigenerazione che coinvolgono l’area. Primo fra tutti i lavori menzionati è LOC – Loreto Open Community, che ha vinto, nel contesto di Reinventing Cities, il bando per la riqualificazione urbana del piazzale nell’intenzione di trasformarlo in ciò che non è mai stato, ovvero un’agorà verde: un luogo aggregativo di sosta e non più di transito. Altro progetto vincitore del concorso, raccontato nell’episodio, è Co-Inventing Doria, un ostello aperto alla ricettività nazionale e internazionale dotato di ampi spazi d’interesse e uso pubblico, che ridisegnerà un tratto di via Doria oggi adibito a parcheggio pubblico. Dopo una parentesi su Dropcity, chiude la puntata, come da tradizione, uno sguardo alle nuove residenze e agli edifici a destinazione direzionale, commerciale e uffici, ultimati e in corso di costruzione; fra questi spiccano il recupero edilizio di via Scarlatti di Studio POLA, le Residenze Garofalo Paisiello di Mario Cucinella Architects, Ampere Living di Asti Architetti, VP22 Hidden Woods di Tectoo e la torre MI.C di Park Associati. La nona e penultima puntata del podcast, in uscita tra due settimane, sarà dedicata alla rigenerazione urbana del quartiere Greco.
Maria Chiara Virgili
Prima puntata di UrbanisMI: Porta Romana
Seconda puntata di UrbanisMI: Porta Vittoria
Terza puntata di UrbanisMI: Rogoredo
Quarta puntata di UrbanisMI: Milano Farini
Quinta puntata di UrbanisMI: Ortica
Sesta puntata di UrbanisMI: Bovisa
Settima puntata di UrbaniMI: San Siro
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati