7 novità editoriali su arte e cultura da non perdere in libreria a novembre 2024 

Da Venezia e la sua street art agli Stati Uniti di sessant’anni fa, fino ai giochi di sguardi degli “addetti ai lavori” dell’arte: sette pubblicazioni tra libri d’artista e saggi

Due libri d’artista, uno di Enzo Cucchi e uno di Giovanni Frangi, un manuale per spiegare l’arte contemporanea anche ai nonni. Un viaggio negli USA degli Anni Sessanta, il libro che racconta gli ultimi vent’anni di videoarte, la street art a Venezia e un saggio che rivela funzioni nascoste dell’arte contemporanea. 

Dario Moalli 

Enzo Cucchi, PESATO
Enzo Cucchi, PESATO

“PESATO”, il libro d’artista di Enzo Cucchi 

PESATO di Enzo Cucchi si presenta come un’opera enigmatica e iniziatica, un mutus liber che sfida il lettore con la sua natura frammentata e aperta a interpretazioni molteplici. Questo volume, realizzato grazie a la galleria d’arte Tricromia, è composto da ventiquattro pagine “fustellate” dai contorni espressivi, invita a una lettura attenta e meditativa, in cui ogni pagina diventa un enigma da decifrare e un percorso da intraprendere. La struttura del libro, caratterizzata dalla mancanza di una totalità fisica nella pagina, evoca l’idea di un esercizio spirituale, un vero e proprio “esame di coscienza”. Ogni foglio parzialmente incompleto sollecita il lettore a confrontarsi con ciò che manca, a riflettere su cosa significhi vivere secondo obiettivi e ideali quotidiani. Questo aspetto bifocale e parallelo di PESATO trasforma il libro in un’esperienza estetica e concettuale, una sorta di clessidra temporale – come suggerisce il carmen figuratum del colophon – che ci richiama alla finitezza e al tempo inesorabile. 

Enzo Cucchi, Pesato 
Tricromia art gallery, 2024 
pag. 24 
200 copie di cui 100 firmate dall’artista 

USA 1966
USA 1966

Anni Sessanta e Stati Uniti nel libro di Luisa Castiglioni, Hans Deichmann, Enzo Muzii e Umberto Riva 

USA 1966 racconta l’avventura americana di un gruppo di intellettuali europei guidati dalla curiosità e dal desiderio di esplorare un mondo in pieno sviluppo. Nella primavera del 1966, gli architetti Umberto Riva e Luisa Castiglioni, insieme a Enzo Muzii, flâneur per eccellenza, e al mecenate Hans Deichmann, intraprendono un viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti per documentare le architetture di maestri come Ludwig Mies van der Rohe, Louis Kahn e Frank Lloyd Wright. Un’auto noleggiata a San Francisco diventa il mezzo per questo “Grand Tour” contemporaneo, che li porta a esplorare città, deserti e incontri imprevisti. Il volume ci riporta a un’America al culmine della sua potenza culturale ed economica, catturata nelle fotografie in bianco e nero dei quattro viaggiatori. L’itinerario si snoda lungo la California, passa per il Sud – da Phoenix a New Orleans e Atlanta – per poi risalire verso le architetture di Chicago, Philadelphia e infine New York, dove si conclude il viaggio dopo un mese di esplorazioni. Arricchito dai contributi critici di Gabriele Neri, Maddalena Scarzella e Maria Bottero, il volume non si limita a ricostruire l’itinerario, ma approfondisce il contesto storico e culturale di quell’epoca, offrendo una lettura critica della scoperta dell’America vista dagli occhi di quattro europei.

Luisa Castiglioni, Hans Deichmann, Enzo Muzii, Umberto Riva, USA 1966 
HUMBOLDT, 2024 
pag. 88, € 20,00 
ISBN 9791280336248 
https://www.humboldtbooks.com/it/  

Davide Uria, Lucio Fontana spiegato a mia nonna
Davide Uria, Lucio Fontana spiegato a mia nonna

Come spiegare l’arte contemporanea ai nonni? Il libro di Davide Uria 

Lucio Fontana spiegato a mia nonna nasce dall’esperienza di insegnamento dell’autore all’Università della Terza Età di Trani, dove l’arte contemporanea prende vita in un dialogo con un pubblico di adulti curiosi, desiderosi di capire il significato e l’evoluzione di opere spesso ritenute “difficili”. Con semplicità e ironia, il libro utilizza i celebri tagli sulla tela di Lucio Fontana come punto di partenza per esplorare la storia dell’arte contemporanea, rendendo accessibili le sue innovazioni e rivoluzioni. Fontana, con i suoi Concetti Spaziali, diventa il pretesto per raccontare come l’arte moderna abbia rotto i confini tradizionali, aprendo la tela verso nuove dimensioni. Tuttavia, l’artista non è l’unico protagonista: il libro si allarga per includere altri nomi e movimenti, delineando una panoramica vivace e appassionata dell’arte del Novecento e oltre. L’autore guida i lettori in un viaggio che rivela le poetiche e le sfide affrontate dagli artisti contemporanei, mostrando che l’arte non è qualcosa di elitario, ma un linguaggio che può parlare a tutti. 

Davide Uria, Lucio Fontana spiegato a mia nonna: Perché i tagli sono opere d’arte 
pag. 74, € 15,00 

VISIO - Moving images in Europe since 2010s
VISIO – Moving images in Europe since 2010s

Le immagini in movimento come arte raccontate da Leonardo Bigazzi 

VISIO – Moving Images in Europe since the 2010s raccoglie visioni, esperienze e metodologie interdisciplinari che hanno contribuito a trasformare il linguaggio delle immagini in movimento dal 2010 in poi. Il volume esplora le innovazioni tecnologiche e poetiche nei lavori degli artisti “nativi digitali”, riflettendo sui processi condivisi durante le prime dodici edizioni di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto di ricerca, produzione e residenza promosso da Lo schermo dell’arte a Firenze. Con saggi e conversazioni inedite, il libro propone riflessioni critiche su tematiche che spaziano dall’identità europea alla trasformazione delle istituzioni accademiche e residenziali; dall’evoluzione del ruolo delle immagini digitali alla virtualità come spazio di esposizione e ricerca. Attraverso contributi di ventitré autori che hanno partecipato al programma, il volume si articola in due sezioni principali: la prima dedicata all’approccio teorico e discorsivo di VISIO, mentre la seconda raccoglie un ampio archivio delle prime dodici edizioni, offrendo uno sguardo completo sul progetto. 

VISIO – Moving Images in Europe since the 2010s a cura di Leonardo Bigazzi 
Lenz Press, 2024 
pag. 368, € 30 
ISBN 9791280579577 
https://www.lenz.press/

Roberto Farneti, L'occhio della madre
Roberto Farneti, L’occhio della madre

Arte contemporanea e status symbol nel libro di Roberto Farneti 

L’occhio della madre. A cosa serve l’arte contemporanea esplora il mondo dell’arte contemporanea come un contesto di distinzione sociale e di costruzione delle apparenze. L’autore ci invita a riflettere sull’arte non solo come esperienza estetica, ma come meccanismo di posizionamento sociale, una “statusfera” in cui l’importanza sociale è definita dalla capacità di riconoscere e comprendere l’opera d’arte. Il libro suggerisce che visitare una Biennale non significhi più solo osservare le opere, ma anche osservare chi le osserva, rilevando come l’arte contemporanea sia uno strumento di manipolazione sofisticata delle apparenze. Da questo punto di vista, il mondo dell’arte diventa un luogo dove le gerarchie invisibili si rivelano e le società umane si rappresentano attraverso il posizionamento dei propri membri, in un gioco di sguardi e di riconoscimento reciproco. 

Roberto Farneti, L’occhio della madre. A cosa serve l’arte contemporanea 
Castelvecchi Editore, 2024 
pag. 234, € 22 
ISBN 9791256141241 
https://www.castelvecchieditore.com/  

Giovanni Frangi, Konrad
Giovanni Frangi, Konrad

Il libro d’artista di Giovanni Frangi 

Tiratura Limitata è la nuova collana di Prearo Editore dedicata al libro d’artista e curata da Mimmo Di Marzio, che celebra gli artisti italiani della “generazione di mezzo” che hanno costruito le loro carriere internazionali a Milano. Questa serie esclusiva prende il via con KONRAD di Giovanni Frangi, un’opera composta da 12 tavole in pastello su carta di grande formato, in edizione limitata 90/90, con un originale in ciascun volume. Il libro esplora il tema simbolico del cigno, caro a Frangi, ispirandosi anche alle teorie di Konrad Lorenz e al suo celebre L’anello di Re Salomone. L’iniziativa di Prearo Editore porta avanti una tradizione consolidata dall’editore Giampaolo Prearo, che ha pubblicato opere fondamentali fin dagli Anni Settanta, collaborando con figure come Piero Manzoni, Mimmo Rotella e Alighiero Boetti. 

Giovanni Frangi, Konrad 
Prearo editore, 2024 
https://www.prearoeditore.com

Michele De Luca, Street Art a Venezia
Michele De Luca, Street Art a Venezia

Michele De Luca racconta la street art a Venezia 

Street art a Venezia – Street art in Venice è un viaggio visivo alla scoperta delle opere nascoste che punteggiano gli angoli meno esplorati della Serenissima. Guidato da una curiosità instancabile, l’autore ha documentato murales, stencil e graffiti nascosti tra ponti, sottoporteghi, calli e campielli, tracciando una mappa insolita della città. Questo libro offre una prospettiva unica su Venezia, lontana dalle classiche immagini di facciate storiche e monumenti iconici, mettendo in risalto la vitalità della street art che popola anche questa città d’arte per eccellenza. Le opere documentate emergono da angoli silenziosi, quasi segreti, svelando come l’espressione urbana sia capace di convivere con l’eleganza secolare di Venezia. 

Michele De Luca, Street art a Venezia 
Supernova Edizioni, 2024 
pag. 88, € 12,00 
ISBN 9788868693985 
https://supernovaedizioni.it/  

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Dario Moalli

Dario Moalli

Dario Moalli (Vigevano 1991) studia Storia e critica dell’arte all’università di Milano, nel 2013 si è laureato in Scienze dei Beni culturali, e da qualche anno vive stabilmente a Milano, dove vaga in libertà. Condivide l’interesse per l’arte con quello…

Scopri di più