Segrete tracce di Memoria
SEGRETE Tracce di Memoria, una delle più importanti rassegne europee d’arte contemporanea dedicata al ricordo della Shoah, celebra la sua XVII edizione, confermandosi come un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale.
Comunicato stampa
SEGRETE Tracce di Memoria, una delle più importanti rassegne europee d'arte contemporanea dedicata al ricordo della Shoah, celebra la sua XVII edizione, confermandosi come un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale. Ideata e curata da Virginia Monteverde, organizzata da Art Commission APS, la manifestazione continua il suo impegno nella sensibilizzazione delle giovani generazioni sull’importanza di mantenere vivo il ricordo della tragedia del Novecento che ha segnato la storia dell’umanità, avvalendosi del potente linguaggio dell'arte.
Dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025, la rassegna si articolerà non solo a Genova, ma darà vita a eventi culturali a Milano, L’Aja e Berlino, offrendo un programma ricco di appuntamenti con mostre, conferenze e performance teatrali. Artisti, poeti, attori, scrittori, musicisti e curatori, provenienti da diverse città del mondo, si uniranno per creare un dialogo interculturale e intergenerazionale attraverso una serie di iniziative che celebrano la Memoria e promuovono la riflessione.
Il cuore pulsante della manifestazione risiede come da tradizione a Genova, nella mostra internazionale d’arte contemporanea, che quest’anno si avvale di nuove collaborazioni e percorsi espositivi che garantiranno un’esperienza coinvolgente e stimolante per il pubblico di tutte le età. Sarà per la prima volta l’antico e suggestivo Complesso di Santa Maria di Castello a ospitare questa edizione.
“…Le opere in mostra interagiscono restituendo una tensione figurale e percettiva che ripropone il passato nel presente,seguendo i segni lasciati sul corpo individuale e sociale dal trauma esperito e rimosso di una tragedia che, nei decenni,ha interpellato pittori, filosofi, poeti e donne uomini di ogni estrazione e provenienza sociale e geografica, alla ricerca di un senso e un significato per il portato di violenza e orrore provocato dall’abisso che ha inghiottito una comunità politica, sociale e umana e un intero continente nel secolo scorso…” Dal testo di presentazione di Roberto Mastroianni
GENOVA
Giovedì 23 gennaio
Complesso di Santa Maria di Castello
Salita di Santa Maria di Castello, Genova
h. 17.30 Opening
SEGRETE TRACCE DI MEMORIA
a cura di Virginia Monteverde
presentazione critica di Roberto Mastroianni
intervento di Mino Ronzitti, presidente ILSREC “Raimondo Ricci”
intervento musicale di Letizia Maulà
Artisti: Riccardo Garolla, Marie Jakupovic, Friederike Just, Heidi Popovic, Antonio Tropiano, Francesco Candeloro.
Percorso chiostri
Mostra di opere site specific all’aperto
a cura di Olga Bachschmidt
Cynthia Sah, Anne Claire van den Elshout, Alexander Schabracq
Sala delle cisterne
L’INDIFFERENZA E LA SCELTA
a cura di Antonella Cinelli
Mostra progetto giovani selezionati dalle Accademie di Belle Arti di Firenze e di Genova
Asia Montanari , Anna Gobbi, Arianna Perotti e Ioana Calin, Romesh Bothalage, (Firenze)
Valentina Vaccaro, Leonardo Massa (Genova)
Realizzato in collaborazione con l’ANPI di Borghetto Lodigiano
Venerdì 24 gennaio
h 10.30 Biblioteca universitaria di Genova, via Balbi 40
SPRICH AUCH DU (Parla anche tu) - Paul Celan
videoinstallazione
di Roberto Malini, Dario Picciau e Fabio Patronelli
h 11.00 AUSCHWITZ 1945-2025 LA STORIA RENDE LIBERI
conferenza per le scuole
Interventi di Alessandra Jarach, Memoriale della Shoah di Milano,
Luca Borzani, storico, Ariel Dello Strologo , Comunità Ebraica di Genova
A seguire interventi degli studenti con lettura di testi da loro redatti
h 17.30 Museo Casa del Mutilato, corso Aurelio Saffi 1
SIMULACRO D’INFANZIA
Installazione di Giorgia Grassi
a cura di Matteo Lenuzza
in collaborazione con ANMIG
Lunedì 27 gennaio
Giorno della Memoria
Mostre aperte dalle 10.00 alle 18.00
Complesso di Santa Maria di Castello
Biblioteca Universitaria di Genova
Martedì 28 gennaio
Complesso di Santa Maria di Castello
h 17.45 NELLA NOTTE DELL’UMANITÀ
Performance teatrale a cura de La Quinta praticabile
Ludovica Cugia, Fabio Dellepiane, Camilla Maiocchi, Rebecca Nevone,
Alessandro Nocentini, Beatrice Ravera, Olga Rui Marchiò, Vincenzo Ruoppolo
Regia: Andrea Scarel
Costumi: Anna Alunno e Fatma Taiab Rizzi.
Giovedì 30 gennaio
Biblioteca universitaria di Genova, via Balbi 40
h 17.45 TUTTE LE NOTTI IO MI SVEGLIAVO
Presentazione del libro d’artista in memoria delle Fosse Ardeatine
di Sandro Cappelletto, Matteo D’Amico, Claudio Rotta Loria
Editore Colophonarte - Belluno
Domenica 2 febbraio
Sotterranei delle torture della Casa dello Studente di Genova, Corso Gastaldi 25
h 17.00 LETTERE DAL CARCERIERE
installazione immersiva sonora di Matteo Aldo Maria Rossi
Martedì 4 febbraio
Casa Luzzati, Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova
h. 17.45 ALBE E LICA STEINER, LA PERSECUZIONE POLITICA E RAZZIALE DAL 1924, L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE.
incontro con Anna Steiner e proiezione
a cura di Sergio Noberini
Venerdì 7 febbraio
Complesso di Santa Maria di Castello
h 17.45 MEMORIE IN MUSICA
di e con Paolo Piccardo
interventi musicali di Claudio De Mattei
Venerdì 21 febbraio
Complesso di Santa Maria di Castello
h 17.45 DIECI NAVI PER LA SALVEZZA
di Massimo Minella
Presentazione del libro, con l’autore
interventi musicali di Franco Piccolo
Venerdì 28 febbraio
Complesso di Santa Maria di Castello
h 17.00 POESIA E MEMORIA
a cura di Claudio Pozzani e Barbara Garassino
con i poeti Milo De Angelis e Massimo Morasso
in collaborazione con il Festival Internazionale di Poesia di Genova
SEGRETE IN ITALIA E IN EUROPA
MILANO
Venerdì 31 gennaio
Casa della Memoria di Milano, Via Federico Confalonieri, 14
h 18.00 NOME IN CODICE LIBERTA - MADRI E FIGLIE DELLA RESISTENZA
Interventi di: Manuela Composti, Virginia Monteverde, Associazioni della Casa della Memoria. Introduce Laura Denaro
h 18.45 Resistere = Essere / Liberi
Azione performativa della Compagnia Filò
Nicoletta Bernardini, Marina Giardina, Gloria Manaratti, Nicoletta Vaccamorta
PAESI BASSI - L’AJA
Giovedì 13 febbraio
Sede dell’Ambasciata d’Italia a l’Aja
h. 17.00 ITALIA - OLANDA, MEMORIE DAL SECOLO BREVE
conferenza a cura di Virginia Monteverde e Mauro Boero
intervento di Giorgio Novello, Ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Franco Tirletti, scrittore,
scultura di Anne Claire van den Elschout
GERMANIA - BERLINO
Luisa Catucci Gallery
ARTLAB
Martedì 18 febbraio
h. 18.00 DIE ERBSCHAFT - L’EREDITÀ
A cura di Luisa Catucci e Virginia Monteverde
Maike Freess e Claudia Virginia Vitari
orari mostre
Complesso di Santa Maria Di Castello
Salita di Santa Maria di Castello 1, Genova
Orari: tutti i giorni 10.00/13.00 - 15.00/18.00
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40
Orari: da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Museo Casa del Mutilato
corso Aurelio Saffi, Genova
Orari: dal martedì al venerdì 9.00 - 12.30
Evento promosso da Art Commission APS, in collaborazione con ILSREC
Con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Ambasciata d’Italia a L’Aja, Consolato Generale della Repubblica di Germani a Milano.
Con il sostegno di Fondazione Carige, Goethe Institut Mailand
Con la collaborazione di Memoriale della Shoah di Milano, Casa Luzzati, Comunità Ebraica di Genova, ANPI, ANED, Aliseo, ANMIG, Casa del Mutilato di Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Casa della Memoria di Milano, Festival Internazionale di Poesia di Genova, Associazione Culturale Santa Maria di Castello, Accademia Linguistica di Belle Arti, La Quinta Praticabile, Luisa Catucci Gallery
Sponsor e Media Sponsor
COOP Liguria, Radio Unige, ZenaZone, GrandTour