Gabriele Provenzano – Efira

Informazioni Evento

Luogo
BOREALIS ART SPACE
Via San Giovanni Battista la Salle, 17, Torino, TO, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
26/01/2025

ore 17

Artisti
Gabriele Provenzano
Curatori
Tommaso Merz
Generi
arte contemporanea, personale

Mostra “retrospettiva” del giovane artista Gabriele Provenzano all’interno di Borealis, il nuovo centro culturale del quartiere Aurora.

Comunicato stampa

Nell’ambito del progetto Aurora Borealis, Kaninchen-Haus è lieta di invitarvi domenica 26 gennaio dalle ore 17 all’opening di Efira, mostra “retrospettiva” del giovane artista Gabriele Provenzano all’interno di Borealis, il nuovo centro culturale del quartiere Aurora (via S. Giovanni Battista la Salle 17/a)

Efira, nome scientifico usato per indicare lo stadio precedente alla fase adulta delle meduse, invita i visitatori a osservare le fasi del lavoro dell’artista: dalla genesi della propria ispirazione agli sviluppi più recenti e sperimentali, promuovendo il lavoro di uno degli artisti emergenti del panorama torinese.

La mostra propone una selezione di opere dell’artista, evidenziando la sua abilità nel connettere diversi medium e pratiche. Saranno esposte sculture, installazioni, ceramiche, animazioni e disegni digitali che hanno contrassegnato il suo percorso creativo.

I lavori di Provenzano, spesso realizzati tramite una combinazione di materiali tradizionali e tecniche innovative, riflettono una condizione sperimentale florida e una creazione libera, spesso connotata da una nota ambigua o ironica.

La curatela è affidata Tommaso Merz (gruppo GPT) giovane collaboratore di Kaninchen-Haus nell’ambito del Servizio Civile Universale e laureando dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Nell’ambito del progetto Aurora Boreale – vincitore dell’avviso pubblico “Torino che cultura!” – Efira rappresenta il primo episodio di un focus che Kaninchen-Haus e Borealis dedicano ai giovani artisti di casa a Torino.

Per l’occasione verranno inaugurati anche gli “aperitivi boreali”, a cura del giovane chef Pietro Muggiolu, anch’egli parte del gruppo GPT.
Gabriele Provenzano (Lodi, 1998) è un artista visivo, vive e lavora in Italia. Nel corso degli anni ha sviluppato una pratica multidisciplinare che comprende scultura, performance e fotografia. Come artista punta a tradurre l’insieme delle sue esperienze in narrazioni visive che servono unicamente ad esplorare quello che ama e quello che odia. Assorbe, elabora e crea la forma che ritiene più adatta a rappresentare inevitabilmente il personale, il sociale e l’ambiguo. Attraverso i suoi lavori si interroga inoltre sui meccanismi sociali e relazionali che attuano un processo di appiattimento, omologazione e costrizione dell’umano, e il suo rapporto distopico con gli altri esseri viventi. Ha esposto in Polonia, Germania e Turchia. Alcune tra le sue esposizioni: <3 >:( :3 curated by Caroline Ellen Liou, bipersonal, @ Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, w/ Fondazione Merz, Comitato Fondazione Arte Contemporanea, 2024. VIII Venice international performance art week performance, @ European Cultural Centre (ECC) – Palazzo Mora, Venice, 2023. New Generations 2024 curated by Mucho mas!, Almanac, w/ Cripta747. @ Almanac, group exhibition, Torino, 2023. Carta Rozza curated by Jacopo Benassi, Lunigiana Land Art, @ Villa la Cartiera, group exhibition, Pontremoli, 2022.

Il progetto AURORA BOREALIS è vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 – TO7.5.1.1.B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA”