Marco (Rufoism) Perroni – Animalier sur l’herbe
![Marco (Rufoism) Perroni – Animalier sur l’herbe](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/01/marco-perroni-rufoism-834x1200-1-712x1024.jpg)
La prima mostra in assoluto dedicata unicamente alla produzione animalier e paesaggistica di Marco Perroni (Como 1970), il pittore e disegnatore che dal 2015 assume il nome d’arte Rufoism, desunto dal suo primo nome, Rufo.
Comunicato stampa
Il 25 gennaio in Galleria Fondantico, Palazzo Pepoli via dè Pepoli 6/E a Bologna, si aprirà Animalier sur l’herbe, la prima mostra in assoluto dedicata unicamente alla produzione animalier e paesaggistica di Marco Perroni (Como 1970), il pittore e disegnatore che dal 2015 assume il nome d’arte Rufoism, desunto dal suo primo nome, Rufo. Cresciuto a contatto con lo sfolgorante talento creativo dello zio Enrico Perroni, fashion design e disegnatore di rara eleganza, Marco Perroni si forma presso l’Istituto Europeo di Design a Milano, e nel 1993, mentre già collabora con la Galleria Poleschi Arte di Lucca e Milano, inizia a pubblicare fumetti e illustrazioni, che unitamente alla pittura testimoniano un tratto grafico e un ductus pittorico di assoluta singolarità stilistica e quindi immediata riconoscibilità. Alla luce di riflessioni compiute sulle grammatiche compositive e sui modi esecutivi di artisti particolarmente amati, Graham Sutherland, Sebastian Matta, Lorenzo Viani, Savinio, Gino De Dominicis, Enzo Cucchi, la ricerca di Marco Perroni\Rufoism insegue “il magico e l’irreale che fa nido nelle cose”, come ebbe a dire un altro artista amatissimo dal nostro artista, cioè Gianni Dova. Così, in questa mostra, ogni soggetto, che sia animale o paesaggio, affiora sulla tela e sulla carta nell’aura sospesa dei territori dell’inconscio, vitalizzata da mirabolanti impasti cromatici, da magistrali sintesi lineari, da strutture di storie incantate. Un bestiario fantastico, grottesco, a volte realistico, sempre intenso di significati e di sensibilità sovente empatici con la vita dell’uomo, si snoda davanti ai nostri occhi, a volte procurando una risata, a volte attirandoci, e citiamo Antonio Prete “ nell’ordine animale delle cose”. E i paesaggi, magnifici e tragici, epici e coltissimi, ci ammoniscono e inducono a riflessioni sul senso del nostro abitare il giardino che chiamiamo Terra.
In Galleria Fondantico verranno esposte opere di Marco Perroni dal 1993 al 2014 e opere di Rufoism eseguite tra il 2019 e il 2024.
Rufo Marco Perroni \ Rufoism (Como 1970).
Formatosi presso l’Istituto Europeo di Design a Milano nel 1993 inizia a collaborare con la Galleria Poleschi Arte di Lucca e Milano.
Nel 2004 su invito di Ruggero Montrasio inizia a lavorare per la sua galleria.
Nel 2007 tiene una personale di tempere e acquerelli su carta nella sede storica della Galleria Montrasio in via Brera a Milano.
Nello stesso anno si trasferisce a New York per il progetto “Harlem Studio Fellowship” ideato da Raffaele Bedarida e da Ruggero Montrasio.
Mostre personali
1994 Marco Perroni, Villa Cà Radetzky, Milano.
1994 Perroni, Galleria Arte a Parte, Milano.
1996 Perroni opere, Palazzo Cesi, Acquasparta.
1998 Perroni, Galleria Il Capricorno, Vigevano 1998.
1999 Marco Perroni, Galleria Poleschi Arte, Forte dei Marmi.
1999 Perroni, Teatro Massimo, Palermo.
1999 Perroni, Arte in cornice, Torino.
2007 xx, Montrasio Arte, Milano.
2010 Bestiario Umano (parte prima), Palazzo del Broletto, 9-30 luglio. Como.
2010 Piccolo Bestiario Umano, Galleria il Punto. Bologna.
2015 Rufoism, Digital, drawings, Harlem Room Montrasio Arte. Milano
2016 Rufoism, Cani Sciolti/Stray Dogs, Bagnacavallo, Museo Civico delle Cappuccine.
2016 Rufoism, Psycodrammi, Bologna, Galleriapiù.
2017 Rufoism, Spaventapasseri in Giro, Bologna Artefiera.
2019 Da Rufoism a Perroni: Fantasmi Felsinei, Bologna, Galleria Fondantico.
2020 Terrumana, (prefazione di Ezio Bosso), Palazzo Isolani, Bologna.
2024 Rufoism, Gli Alterabili, Bologna, Galleria B4.
Mostre Collettive
1994 Poleschi Arte, Galleria Poleschi, Milano.
1998 Omaggi a Giorgio Morandi, Grizzana .
2000 Grandi Formati, Galleria Poleschi, Milano.
2001 Poleschi Arte, Galleria Poleschi, Forte dei Marmi.
2002 Il Cuore: Arte, Scienza e tecnologia, Fondazione Antonio Mazzotta, Milano.
2003 Circolo Artistico, Bologna.
2005 Mac 2005, Quando l’arte e`solidarietà, Pavia.
2005 Exit 10, Bologna.
2006 Arte in Cornice, Visioni Metropolitane, Torino.
2007 Uova d’Artista, Bologna.
2007 Vassoi d’Artista, Bologna.
2007 The Pioneers, Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte, New York.
2007 Rassegna Internazionale d’Arte G.B. Salvi, Palazzo ex Pretura, Sassoferrato.
2007 SerrOne: Biennale Giovani, Serrone della Villa Reale, Monza.
2007 De rerum natura: la forma organica. Christo, Fancello, Fontana, Francesconi, Long, Montani, Oppenheim, Palandri, Perroni, Rambelli, Recalcati, Romagnoni, Villa, Montrasio Arte, Monza.
2008 L’arte risponde, Unicef, Bologna.
2008 Associazione culturale Satura, Percorsi del novecento, Genova.
2008 Il guscio del tempo, Bologna.
2008 XXIV Rassegna Internazionale Giovanni Segantini, Nova Milanese.
2008 Profilo D’arte, Premio pittura per giovani artisti emergenti, Esposizione Permanente, Milano.
2008 Il nerazzurro nell’arte, Galleria Bellinzona, Milano.
2008 Prima rassegna d’arte, Premio Orzinuovi, Brescia.
2009 44 Gatti d’autore, Ca’ la Ghironda, Bologna.
2009 Acqua Riflessi Memorie, Casa dell’acqua, Milano.
2009 “Harlem Studio FellowShip”, New York.
2011 Galleria Athena, L’Accademia Livorno e il mare, Livorno
2012 Poleschi Arte, Forte dei marmi.
2015 Nuova Galleria Morone Milano, “Muse inquietanti ritratte da uomini inquieti”
2017 Segnali di Guerra, La Gallerie- Piedicastello, Trento.
2018 Esprit Decadentismo, Bologna, Galleria Fondantico.
2018 Ero-Tic a Londra, Galleria Fondantico, London.
2018 Ero-Tic 1, Bologna, Spazio Menomale.
2019 Ero-Tic 2, Bologna, Spazio Menomale.
2020 Ero-Tic 3, Bologna, Palazzo Isolani.
2022 Il Cerchio Spezzato a cura di Eleonora Frattarolo, Galleria The Rooom, Bologna.
2022 Tributo a Bartolo Cattafi, Bologna, Galleria Portanova 12.
2024 Biennale Disegno Rimini, Museo della Città, I migliori viaggi della nostra vita, a cura di Eleonora Frattarolo Rimini.
Fiere
1995 Artefiera, Galleria Poleschi, Bologna.
1995 MIART, Galleria Poleschi, Milano.
1995 Artissima, Galleria Poleschi, Torino.
1996 Artefiera, Galleria Poleschi, Bologna.
1996 MIART, Galleria Poleschi, Milano.
1996 Artissima, Galleria Poleschi, Torino.
1997 Artefiera , Galleria Poleschi, Bologna.
1997 MIART, Galleria Poleschi, Milano.
1997 Artissima, Galleria Poleschi, Torino.
1998 Artefiera , Galleria Poleschi, Bologna.
1998 MIART, Galleria Poleschi, Milano.
1998 Artissima, Galleria Poleschi, Torino.
1999 Artefiera , Galleria Poleschi, Bologna.
1999 MIART, Galleria Poleschi, Milano.
2000 Lineart, Galleria Poleschi, Gent.
2000 Artefiera , Galleria Poleschi, Bologna.
2000 MIART, Galleria Poleschi, Milano.
2001 Artefiera , Galleria Poleschi, Bologna.
2001 MIART, Galleria Poleschi, Milano.
2001 Lineart, Galleria Poleschi, Gent.
2002 Artefiera, Galleria Poleschi, Bologna.
2002 MIART, Galleria Poleschi, Milano.
2006 ArtVerona, Montrasio Arte, Verona.
2007 ArtVerona, Montrasio Arte, Verona.
2007 Artefiera, Montrasio Arte, Bologna.
2008 Artefiera, Montrasio Arte, Bologna.
2012 Scope Art Basel, Oltre Dimore, Basilea.
2014 Muse Inquietanti, Nuova Galleria Morone, Milano.
2014 Muse Inquietanti, Galleria Goethe, Bolzano.
Premi
2007 Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte, New York.
2007 SerrOne: Biennale Giovani, Premio acquisto.
Collaborazioni
2006 Louis Bode: Kid’s and Revolution, video animazione del booktrailer,
con Marco Mancassola (testo), Nicola Villa (animazione), Marco Perroni
(disegni), Sergio Bertin e Giacomo Gravelloni (musica); nel 2021 è tra gli artisti inclusi nel docufilm CHILD ABUSE, ideato, sceneggiato e curato da Eleonora Frattarolo, per la regia di Davide Mastrangelo. Un progetto di arte e scienza europeo nell’ambito di PRO CHILD.
BIBLIOGRAFIA
Cataloghi delle mostre personali:
1994 Perroni, Palazzo Cesi, Acquasparta, (Galleria Poleschi), saggio critico di Enrico Mascelloni
1999 Circo delle Visioni, Forte dei Marmi, (Galleria Poleschi), saggi critici di Dino Carlesi e Nicola Miceli
2002 Notturni di inchiostro e giorni tinti
2007 Marco Perroni, Milano, (Galleria Montrasio), saggi critici di Chiara Gatti e Marco Mancassola
2010 Bestiario Umano (Galleria Montrasio)
PUBBLICAZIONI NEI SEGUENTI CATALOGHI:
1998, Dediche a Giorgio Morandi, Grizzana.
2000, Ex Voto per il millennio, (Nicola Miceli), Pisa.
2002, Il Cuore, Arte, scienza e tecnologia, (Fondazione Antonio Mazzotta), Milano.
2004, Premio di Pittura Carlo Della Zorza, Milano.
2005, Mac 2005, Quando l’arte e`solidarietà`, Pavia.
2006, 10 Exit Untitled, Bologna.
2007, LVII Rassegna Internazionale D’Arte G.B. Salvi, Sassoferrato.
2007, Serrone Biennale Giovani, Monza.
2007, Vassoi d’arte e ricette d’artista, Bologna.
2008, Unicef chiama l’arte, Bologna.
2008, Il guscio del tempo. Uova d’artista della collezione Bruno Fava, Bologna.
2008, Prima rassegna d’arte Premio Orzinuovi, Brescia.
2008, XXIV Rassegna internazionale Giovanni Segantini, Nova Milanese.
2008, Profilo d’arte Premio di pittura per giovani artisti emergenti, Milano.
2008, Internazionale-1908-2008 Il nerazzurro nell’arte, Milano.
2009, 44 Gatti d’autore, Bologna.
2009, Acqua Riflessi Memorie, Milano.
2009, Asta Arte Moderna e Contemporanea, 14 maggio Poleschi Arte, Milano.
2009, 21 Ritratti per 21 Minuti, i Saperi dell’Eccellenza, 19,20,21 novembre. Palazzo Del Ghiaccio, Milano.
2010, Instant Book, Italian Artists New York, edizioni CHARTA.
2010, Collettiva Harlem Studio Fellowship, Galleria Montrasio, New York.
2010, Asta Arte Moderna e Contemporanea, 19-20 maggio Poleschi Arte, Milano.