DC – Storia di un Paese

L’esposizione è un viaggio iconografico attraverso cinquant’anni di storia della Democrazia Cristiana (1942-1994), a cura del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° anniversario della Nascita della Democrazia Cristiana e dalla Fondazione De Gasperi e organizzata da “Il Cigno Arte”.
Comunicato stampa
Ci sarà il professor Antonino Zichichi, scienziato di chiara fama, al taglio del nastro della mostra fotografica “DC – Storia di un Paese” che si inaugurerà domani, giovedì 30 gennaio 2025, nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma. L’esposizione, un viaggio iconografico attraverso cinquant’anni di storia della Democrazia Cristiana (1942-1994), a cura del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° anniversario della Nascita della Democrazia Cristiana e dalla Fondazione De Gasperi e organizzata da “Il Cigno Arte” , resterà aperta al pubblico fino al 2 marzo 2025, offrendo un’importante occasione di riflessione sulla centralità della DC nella costruzione dell’Italia repubblicana. La storica casa editrice realizza anche il catalogo, in fase di pubblicazione.
L'inaugurazione della mostra è prevista alle ore 19.00, preceduta alle ore 18.00 da una breve presentazione introdotta dal professor Ortensio Zecchino, Presidente del Comitato DC80, e da Paolo Alli, Segretario Generale della Fondazione De Gasperi, a cui seguirà un dibattito con la partecipazione di autorevoli esponenti del panorama culturale e politico italiano: Silvia Costa, Stefano Ceccanti, Giuseppe Parlato e Antonio Polito.
Il percorso espositivo condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, che si propone di ricostruire la storia della Democrazia Cristiana sin dalle origini, sottolineando le tappe fondamentali con cui, a partire dal tempo buio del dopoguerra, il Paese venne ancorato al mondo dell’Occidente libero e rappresentando l’impegno dei suoi protagonisti, nel promuovere ininterrottamente per cinquant’anni la cultura della democrazia. Una democrazia, per ragioni storiche incompiuta, che pur avendo inchiodato fino alla fine lo Scudo crociato alle responsabilità del potere, ha permesso al Paese di rialzarsi, di varare le grandi riforme e di continuare a crescere anche nei momenti più bui del terrorismo.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della nascita della DC, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha riconosciuto l’alto valore storico e culturale dell’evento.