Senza Futuro: The Deep Fried issue

Informazioni Evento

Presentazione di “Deep Fried issue” ultimo numero di Senza Futuro: talk con i contributor e performance tra poesia, musica e live coding.

Comunicato stampa

Prima presentazione pubblica di Deep Fried issue, il nuovo numero di Senza Futuro, pubblicazione di ricerca culturale nata a Londra e cresciuta a Torino.

Al Circolo del Design una conversazione aperta tra pubblico e alcuni dei contributor per approfondire i temi della pubblicazione: dal design all’editoria indipendente, dalla gentrificazione alle identità trasformate.

Numero dopo numero Senza Futuro promuove il pensiero critico nei confronti del design, dell’arte e della cultura, coinvolgendo contributor internazionali e locali.

A seguire Mirko Vercelli e Umbient presentano una performance immersiva in due atti. Nel primo, la poesia performativa si intreccia con le improvvisazioni sonore creando un dialogo unico e imprevedibile. Nel secondo, Umbient, compositore di musica ambient ed elettronica, conduce il pubblico in un’esperienza immersiva di live coding, componendo e manipolando musica in tempo reale attraverso il codice.

Durante la discussione intervengono: Raffaele Cirianni, Matteo Cozzo, Lorenzo Giannetti, Siria Moschella e Mirko Vercelli.

Senza Futuro è un progetto di Senza Futuro Studio, realtà torinese di design radicale applicato alla comunicazione. L’approccio alla progettazione è essenziale, interdisciplinare, tagliante e senza filtri: dalla progettazione grafica, l’art direction e la fotografia fino ad arrivare all’editoria indipendente, agli allestimenti museali e al sound design immersivo.

Raffaele Cirianni, artista multimediale e attivista, fonde nella ricerca i concetti di “poetica” e “politica”. Lavora con scultura, video e performance, portando il suo approccio militante in mostre, residenze e seminari, legando attivismo e pratiche artistiche.

Matteo Cozzo è un designer e illustratore che si esprime attraverso collage brutali e poetici. Con lo pseudonimo The Great Paper Massacre firma opere di grafica, poster e videoclip sperimentali, seguendo un’estetica punk e dadaista.

Lorenzo Giannetti, reporter torinese e anima di Outsidersweb.it in cui racconta eventi, turismo e lifestyle con un approccio che coniuga sensibilità culturale e spirito underground.

Siria Moschella esplora semiotica e filosofia del design, interessandosi particolarmente delle relazioni tra umano e non umano. Ha collaborato con Il Tascabile e altre testate culturali intrecciando scrittura critica e ricerca interdisciplinare.

Mirko Vercelli è un antropologo e autore. Si occupa di media, psichedelia e poesia performativa. Nel 2024 ha pubblicato il saggio Memenichilismo: noia e nichilismo nell’era dei meme e ha vinto il Premio Sanesi di poesia in musica assieme al Maltempo Collettivo. Suoi testi sono apparsi su Il Nemico, Scomodo e Not di Nero Editions.

Umbient, alias Umberto Angelone, è un compositore di musica ambient ed elettronica. Con synth e live coding, crea soundscape avvolgenti ed esperienze musicali immersive. Nel 2023 il suo brano From My Window è stato inserito nella colonna sonora del documentario Netflix Il caso Alex Schwazer.

In vendita ci saranno i volumi e altri prodotti di Senza Futuro.

Cover di Mafia Mashi