Lavorare nell’arte: opportunità da Fondazione Brescia Musei, Castello di Rivoli, MAUA

Archeologia, arti visive, comunicazione e marketing, realtà aumentata, cinema d’animazione sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana 

Archeologi, artisti digitali, addetti marketing, digital communication e audience development, videomaker sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Fondazione Brescia Musei cerca un Conservatore archeologo specialista in archeologia romana

Capitolium, Brescia
Capitolium, Brescia

Fondazione Brescia Musei gestisce un sistema museale unico, costituito dal Museo di Santa Giulia e da Brixia. Parco archeologico di Brescia romana – riconosciuti sito UNESCO dal 2011 –, dalla Pinacoteca Tosio Martinengo, dal Castello di Brescia con il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, oltre che dalla sala cinematografica Nuovo Eden. Ora, ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione full time a tempo indeterminato di un addetto del Settore “Collezioni e Ricerca” per il conseguimento della qualifica di Conservatore archeologo specialista in archeologia romana: sarà responsabile di conservazione, sicurezza, gestione e valorizzazione delle collezioni, dei monumenti e dei siti a lui affidati. Ovvero di: Brixia (Tempio repubblicano, Capitolium, Teatro Romano, Vittoria alata e collezioni); Museo di Santa Giulia (Domus, Collezioni Archeologiche); Siti archeologici del Castello; Collezioni archeologiche e collezioni numismatiche fino al Secolo XI. È richiesta esperienza almeno di 48 mesi, in contesto museale presso enti pubblici e/o privati in Italia e/o all’estero.

Scadenza: 3 marzo 2025

SAC Spazio Arte Contemporanea – Bando per artisti giovani e affermati

SAC - Spazio Arte Contemporanea
SAC – Spazio Arte Contemporanea

Sono aperte le iscrizioni del bando per la partecipazione al Premio Lugi Candiani, indetto dal SAC-Spazio Arte Contemporanea di Robecchetto con Induno (MI). Diviso in due categorie – artisti giovani (18-34 anni) e affermati (over 35 anni) – il concorso mette in palio premi in denaro (2mila euro per il primo classificato degli artisti affermati e 1000 euro per i giovani) e la possibilità di collaborare, in varie forme, all’attività espositiva del SAC. Il bando ammette opere di pittura, scultura e installazione, fotografia, videoarte e cortometraggi, performance, arte digitale, grafica digitale e cartoon. Per la sua terza edizione, il premio si concentra sul tema Radici, intese come le verità nascoste che intimamente definiscono ognuno di noi. 

Scadenza: 16 marzo 2025

Castello di Rivoli cerca Addetto Marketing, Digital Communication e Audience Development

Castello di Rivoli. Foto Paolo Pellion
Castello di Rivoli. Foto Paolo Pellion

Il Castello di Rivoli – Museo d’arte contemporanea è alla ricerca di un Addetto Marketing, Digital Communication e Audience Development in una prospettiva di gestione e miglioramento della relazione con il pubblico consolidato, nonché di ricerca di nuovi pubblici al fine di ampliare il bacino di utenza e potenziamento della Brand awareness. Richiesto Master di secondo livello in Marketing e comunicazione oppure Marketing, strategie digitali & management della sostenibilità; oppure Master di primo livello in Progettazione, comunicazione e management del turismo culturale. Necessaria esperienza nella progettazione, ideazione, gestione organizzativa ed amministrativa di strategie di marketing. Preferenziali esperienze pregresse in altre istituzioni culturali e/o museali. Previsto contratto a Tempo Indeterminato, Full-time, con retribuzione pari a 23.632,28 euro all’anno e inizio a partire dal 31 marzo 2025. 

Scadenza: 21 febbraio 2025

MAUA Museo di Arte Urbana Aumentata

Maua
MAUA Museo di Arte Urbana Aumentata

Dopo Milano, Torino, Palermo, Brescia e Waterford (Irlanda) il MAUA Museo di Arte Urbana Aumentata, grazie al finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU, gestito dal Ministero della Cultura, è pronto a sbarcare anche a Santa Croce di Magliano, piccolo comune sulle colline di Campobasso ricco di street art grazie al Premio Antonio Giordano, promosso da ACAG, Associazione Culturale – partner in questo progetto – intitolata al compianto artista molisano, esponente poliedrico della Transavanguardia – che a partire dal 2014 ha coinvolto decine e decine di artisti che hanno realizzato più di 40 murales, diversi per linguaggio e tecnica, dalla forte carica espressiva, capaci di coinvolgere lo spettatore e cambiare in meglio la percezione dello spazio urbano. Il bando è rivolto a 40 artisti digitali (animatori 2D, 3D e videomaker) per la realizzazione di questo progetto. Il workshop (gratuito) si terrà nei week end del 29-30 marzo e 5-6 aprile 2025 a Santa Croce di Magliano.

Scadenza: 12 marzo 2025

24Frame Future Film Fest – Bando per videomaker di cinema d’animazione

24Frame Future Film Festival
24Frame Future Film Festival

Dal 9 al 13 aprile 2025 torna a Bologna il 24Frame Future Film Fest, l’appuntamento italiano di riferimento per il cinema d’animazione e le arti mediali. Giunto alla sua venticinquesima edizione, il Festival conferma il format che lo ha reso unico in Italia dal 2023: un mix di visioni in silent (con le cuffie), incontri con gli autori (a volte intimi, a volte molto partecipati), workshop per imparare le tecniche dell’animazione dai più grandi (gli scorsi anni EDI, Pixar, Plympton, Weta Digital Framestore, DogHead, ecc), una sezione Industry che tra recruiting, pitching e formazione rende l’intreccio di pubblici un valore unico, e tante occasioni per conoscersi e condividere la passione per il cinema d’animazione tra masterclass con Premi Oscar, maratone e grandi classici. Sono aperte le iscrizioni ai bandi dei quattro concorsi internazionali di questa edizione: Lungometraggi; Cortometraggi; Serie animate; Nuovi formati “New Frontiers” (360°, AR, VR).

Scadenza: 28 febbraio 2025

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più