I Peanuts compiono 75 anni. In libreria la collana con tutte le strisce pubblicate dal 1959 al 2000

Nati dall’immaginazione del fumettista Charles M. Schulz, Charlie Brown e i suoi amici festeggiano l'anniversario con una straordinaria collana che raccoglie tutte le avventure pubblicate dal 1950 al 2000

Il mondo dei Peanuts è un microcosmo, una piccola commedia umana sia per il lettore candido che per quello sofisticato”, disse una volta Umberto Eco, noto appassionato di comics. Apparse originariamente nel 1950 come striscia quotidiana su Washington Post, Chicago Tribune, Allentown Call-Chronicle e altri giornali americani, le strisce disegnate dal grande Charles M. Schulz hanno raccontato nel corso di oltre sette decenni le avventure di un gruppo di bambini alle prese con situazioni spassose e nondimeno cariche di spunti filosofici.
Il protagonista, l’indimenticabile Charlie Brown, è un eterno insicuro che cerca di superare le difficoltà della vita, accompagnato dal suo fedele e stravagante cane Snoopy, capace di trasformare la realtà con la sua immaginazione. Lucy, testarda e spesso insopportabile, si scontra con il dolce e riflessivo fratellino Linus, che non abbandona mai la sua coperta di sicurezza. Non mancano Schroeder, geniale pianista innamorato di Beethoven, e Piperita Patty, una ragazza sportiva e senza peli sulla lingua.

75 anni di Peanuts in un’unica collana di libri

Tradotta in più di venti lingue e pubblicata in oltre settanta nazioni, la serie a fumetti (che esordì in Italia il 20 febbraio 1961 sul quotidiano Paese Sera) è stata disegnata ininterrottamente per cinquant’anni, senza che il suo autore si avvalesse di assistenti, neanche per i testi e per la colorazione. Un caso più unico che raro nella storia della letteratura, che la casa editrice Panini Comics ha deciso di omaggiare in occasione del settantacinquesimo anniversario della mitica gang.

The Complete Peanuts (Panini Comics, 2025)
The Complete Peanuts (Panini Comics, 2025)

La nuova collana targata Panini Comics

È infatti di questi giorni l’uscita in libreria di The Complete Peanuts, la nuova collana che raccoglie tutte le avventure di Charlie Brown e dei suoi amici in una serie di volumi brossurati. Ognuno dei libri – in uscita a cadenza mensile – raccoglierà le strisce in ordine cronologico, dalla più antica (uscita il 2 ottobre 1950) alla più recente (pubblicata il 13 febbraio 2000, ovvero il giorno dopo la morte dell’autore). Disponibile a partire dallo scorso 30 gennaio, il primo volume della collana contiene i primi due anni di vignette, accompagnate da un’introduzione dello scrittore statunitense Garrison Keillor e da un saggio biografico su Schulz dello scrittore David Michaelis.

Il commento di David Michaelis alla nuova collana dei Peanuts

“Il 2 ottobre 1950, al culmine dei festeggiamenti postbellici americani, in un’epoca in cui essere infelici non era un sentimento personale ma antisociale, un fumettista di 27 anni del Minnesota, di nome Charles M. Schulz, introdusse nel mondo dei fumetti un gruppo di bambini che si dicevano l’un l’altro la verità”, scrive lo scrittore David Michaelis nella postfazione al libro. “Questa fu una novità per le strip pubblicate sui quotidiani. All’epoca i fumetti erano dominati da azione e avventura, vaudeville e melodramma, farsa e gag: Schulz ebbe il coraggio di utilizzare i propri punti deboli, il senso di alienazione, insicurezza e inferiorità che lo accompagnavano da sempre per ritrarre i veri sentimenti della sua vita e della sua epoca. Con un tratto del suo pennino, i suoi bellissimi disegni, un ritmo alla Jack Benny e un acuto senso dell’umorismo, Schulz riuscì a descrivere temi tabù come la fede, l’intolleranza, la depressione e la disperazione. I protagonisti delle sue storie erano pensierosi, parlavano con semplicità e con forza, facevano acute osservazioni su letteratura, arte, musica classica, teologia, medicina, psichiatria, sport e legge”.
Per queste ragioni The Complete Peanuts è un’occasione imperdibile per godere di una serie che ha rivoluzionato il fumetto, riflettendo in modo semplice e immediato su temi universali come l’amicizia, il fallimento e il senso della vita, finendo per essere amata da generazioni di lettori.

Alex Urso

Libri consigliati:

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alex Urso

Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania).…

Scopri di più