Eugenio Tibaldi – Habitat

Informazioni Evento

Luogo
SUTURA ETS
Via Paolo Sacchi 24F, 10128 , Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
10/02/2025

ore 10-15

Artisti
Eugenio Tibaldi

Il progetto si sviluppa in dialogo con l’artista Eugenio Tibaldi a partire dall’opera “Habitat 00 project #02”, intorno alla quale SUTURA attiva una dinamica di coinvolgimento dei pazienti dell’Istituto Fisicoterapico di Torino (IFT).

Comunicato stampa

Il progetto si sviluppa in dialogo con l’artista Eugenio Tibaldi a partire dall’opera “Habitat 00 project #02”, intorno alla quale SUTURA attiva una dinamica di coinvolgimento dei pazienti dell’Istituto Fisicoterapico di Torino (IFT). L’opera “Habitat 00 project #02” viene esposta per la prima volta in occasione di questo progetto; appartiene ad una serie di lavori in cui l’artista affronta temi tipici della sua ricerca - il margine, la periferia, la logica di sopravvivenza – e li mette in relazione con la psiche umana, recuperando quegli spazi mentali e sensibili residui che si annidano nel nostro quotidiano, caratterizzandone la struttura e l’identità.

“Habitat 00 project #02” sarà l’origine di uno scambio tra racconto e disegno che avverrà nelle sale d’attesa dell’IFT. Il confronto con i pazienti dell’Istituto ha l’obiettivo di attivare in loro una posizione di ascolto, e di innescare un dialogo virtuoso tra immaginazione, pensiero critico, mobilità fine e concentrazione. Qualche settimana prima della conclusione del progetto, Eugenio Tibaldi e alcuni referenti dell’IFT incontreranno il pubblico da SUTURA per confrontarsi sui risultati del progetto.

Il giorno 10 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 15:00 sarà lo stesso Tibaldi ad attivare la dinamica, chiedendo ai pazienti di partecipare ad un’attività di pochi minuti.
I risultati prodotti dai pazienti dell'IFT verranno esposti da SUTURA in forma anonima, accanto ad “Habitat 00 project #02” e “Habitat 00 project #01”.

***

The project develops in dialogue with the artist Eugenio Tibaldi starting from the work “Habitat 00 project #02”, around which SUTURA activates a dynamic of involvement of the patients of the Istituto Fisicoterapico di Torino (IFT). The work “Habitat 00 project #02” is exhibited for the first time on the occasion of this project; it belongs to a series of works in which the artist addresses typical themes of his research - the margin, the periphery, the logic of survival - and puts them in relation to the human psyche, recovering those residual mental and sensitive spaces that nest in our daily life, characterizing its structure and identity.

“Habitat 00 project #02” will be the origin of an exchange between storytelling and drawing that will take place in the waiting rooms of the IFT. The comparison with the patients of the Institute aims to activate a listening position in them, and to trigger a virtuous dialogue between imagination, critical thinking, fine mobility and concentration. A few weeks before the end of the project, Eugenio Tibaldi and some IFT representatives will meet the public at SUTURA to discuss the results of the project.

On February 10th, from 10:00 to 15:00, Tibaldi himself will activate the dynamic, asking patients to participate in an activity lasting a few minutes.
The results produced by the IFT patients will be exhibited anonymously by SUTURA, next to “Habitat 00 project #02” and “Habitat 00 project #01”.

***

SUTURA nasce in dialogo con l’IFT (Istituto Fisicoterapico di Torino - 1898), centro di riabilitazione e diagnostica piemontese, da circa 125 anni impegnato ad assistere le persone nell’affrontare problematiche sanitarie. Con SUTURA, Virginia Moniaci ha voluto riunire il suo doppio percorso professionale, che intreccia la passione per l’arte contemporanea agli impegni manageriali in campo medico: insieme a un team tutto al femminile, ha creato un luogo in grado di innescare uno scambio di idee tra il pubblico dell’arte contemporanea, i medici, i collaboratori e i pazienti dell’IFT.

Un contesto aperto alle riflessioni sul rapporto tra cultura e salute, capace di far emergere bisogni, fragilità, paure e necessità che si manifestano intorno al tema del benessere personale e sociale, argomento centrale nel dibattito contemporaneo.

Per realizzare SUTURA, Virginia Moniaci ha scelto qwatz, piattaforma per l’arte contemporanea che affianca artisti nello sviluppo delle loro ricerche e produzioni e porta avanti una progettazione specifica sul dialogo tra l’arte contemporanea e il mondo imprenditoriale.

www.qwatz.it

***

SUTURA was born in dialogue with the IFT (IstitutoFisicoterapico di Torino - 1898), a rehabilitation and diagnostic centre in Piemonte, Italy, which has been committed to assisting people in dealing with health problems for about 125 years. With SUTURA, VirginiaMoniaci wanted to bring together her dual professional career, which combines her passion for contemporary art with her managerial commitments in the medical field. Together with an all-female team, she has created a place that can trigger an exchange of ideas between the public of contemporary art, the doctors, the collaborators and the patients of the IFT.

A context open to reflections on the relationship between culture and health, capable of bringing out needs, fragilities, fears and necessities that arise around the theme of personal and social well-being, a central topic in contemporary debate.

To realise SUTURA, Virginia Moniaci chose qwatz, a platform for contemporary art that supports artists in the development of their research and productions and carries out a specific project on the dialogue between contemporary art and the business world.