Risultati sotto le aspettative per gli Old Master in asta a New York

La settimana dedicata ai grandi maestri a New York non ha prodotto risultati vigorosi per Christie’s e Sotheby’s

Il 5 e 6 febbraio 2025 si sono tenute a New York le aste serali dedicate agli Old Master delle major Christie’s e Sotheby’s, per quello che è stato il primo vero appuntamento con le vendite di peso su scala globale di questo nuovo anno.

In sintesi estrema, lo diciamo subito, le sessioni Old Masters di Christie’s e Master Paintings Part I di Sotheby’s non hanno brillato. E alcuni lotti centrali ritirati prima dell’inizio, da Christie’s in particolar modo, hanno affaticato l’offerta, determinando risultati sotto le aspettative.

Il mercato degli Old Master 

Eppure il mercato degli Old Master sta vivendo un periodo di interesse vivace rispetto al passato. Basti pensare all’asta serale del 2023 dedicata al comparto da Sotheby’s a Londra, che aveva realizzato un totale di oltre £39 milioni, uno dei risultati più alti di questo decennio, con un +19% rispetto alla vendita omologa del dicembre 2022, oppure allo scorso luglio 2024, dove da Christie’s a spiccare è stato il nuovo record d’asta di Tiziano, passato di mano per 17,5 milioni di sterline. E invece, in questa sessione dell’inverno newyorkese 2025, il trend positivo non si è del tutto confermato. 

L’asta Old Masters di Christie’s a New York

Da Christie’s il 5 febbraio la serata Old Masters non è iniziata nel migliore dei modi a seguito del ritiro delle opere di Sweerts, Hals e Parmigianino e poi del capolavoro di El Greco San Sebastiano, stimato tra i 7 e i 9 milioni di dollari, e la cui proprietà è stata rivendicata dallo stato della Romania, con l’ombra lunga di una esportazione illegittima negli Anni ’40.

Il totale della serata, su cui di certo hanno pesato molto proprio queste opere in meno, è arrivato a circa 24,5 milioni di dollari. Che però è di molto superiore a quello della sessione analoga 2024, a quota $10,9 milioni. Nel 2023 questa stessa vendita aveva fatto segnare un totale addirittura di $44,2 milioni. 

Tra le opere milionarie che hanno superato la stima alta si segnalano Adam and Eve di Joachim Anthonisz Wtewael, passato di mano per $2 milioni, Seven Act of Mercy di Pieter Brueghel il Giovane che ha raggiunto quota $1.865.000 e tra gli italiani, pur non avendo superato la stima alta, la splendida tela di Mattia Preti The Liberation of Saint Peter che ha trovato nuova casa per $1.502.000.

I grandi maestri in asta da Sotheby’s a New York

Da Sotheby’s il giorno dopo, il 6 febbraio, la Master Paintings Part I ha fruttato un risultato superiore rispetto alla competitor, per un fatturato complessivo di circa 27,5 milioni di dollari, e anche maggiore della sessione analoga del 2024 da $21 milioni, ma anche qui i toni e i ritmi non sono stati propriamente entusiasmanti. 

Buone vendite sono state concluse sui top lot della sessione, come la Saint Mary Magdalene di Raffaello Sanzio, che si è assestata a $3.120.000, così come Portrait of an Elegantly-Attired Noblewoman in Profile di Bernardino de’ Conti, proveniente dalla collezione J.E. Safra, che è finito in nuove mani alla stessa cifra dell’opera di Raffaello, poco sopra i 3 milioni di dollari. Sempre in orbita italiana, Portrait of a Young Man Wearing a Fur-Lined Cloak di Tintoretto ha lasciato indietro la stima bassa fissata a $800.000 per passare di mano a $2.160.000. Risultati degni di nota, infine, anche per Pieter Brueghel il Giovane e Cornelis de Vos, e per lo schizzo a olio di Sir Peter Paul Rubens, Annunciation, passato di mano per $4,8 milioni. Nel 2014 ne era valsi 5,4 a Londra, sempre da Sotheby’s. E, infine, l’opera su cui si puntava maggiormente, Lighthouse II di August Strindberg, sempre proveniente dalla collezione J.E. Safra e quotata 4/6 milioni di dollari, è rimasta senza acquirenti.

Antonio Mirabelli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Antonio Mirabelli

Antonio Mirabelli

Antonio Mirabelli si è laureato in giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli di Roma e nello stesso ateneo ha frequentato la Scuola di Specializzazione per un biennio. Avvocato e appassionato di arte, matura esperienza nel campo del Wealth management come…

Scopri di più