Nicola Sansone – La fotografia come libertà

Il Museo di Roma in Trastevere presenta la retrospettiva NICOLA SANSONE – La fotografia come libertà, ospitata nelle sale del Pianoforte.
Comunicato stampa
Il Museo di Roma in Trastevere presenta la retrospettiva NICOLA SANSONE - La fotografia come libertà, ospitata nelle sale del Pianoforte dal 19 febbraio al 6 maggio 2025.
Nicola Sansone (1921-1984), napoletano, inizia nel 1949 l'attività di fotogiornalista fondando nel 1957 con il fratello minore Antonio e con Calogero Cascio, Caio Garrubba, Franco Pinna e altri, l'agenzia Realfoto. Dell'Italia del dopoguerra Sansone documenta gli aspetti sociali e culturali del Paese, le permanenze della tradizione e le trasformazioni: dunque le campagne e le periferie, le borgate, i nuovi luoghi di aggregazione.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata da Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana di Brescia, è curata da Renato Corsini e Margherita Magnino. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Il percorso espositivo si compone di fotografie realizzate dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’60, in America, in Giappone e naturalmente in Italia, per un totale di circa sessanta immagini in bianco e nero