Una startup italiana lancia un corso online per capire l’arte contemporanea

Il programma si compone di 12 lezioni in live streaming condotte da docenti universitari, storici e critici d'arte, approfondendo le correnti artistiche che hanno segnato – e rivoluzionato – il panorama culturale 

Fondata da Hu Huiming, Tom Cebic e Lucilla Grossi nel borgo di Santa Sofia, sull’Appennino Romagnolo, Institution è una giovane startup che ha l’obiettivo di ricercare e realizzare sistemi innovativi nell’ambito culturale, testando nuove modalità di coinvolgimento del pubblico. Una mission che trova concretezza nel corso di lezioni online dedicate all’arte contemporanea, condotte da docenti universitari, storici e critici d’arte. 

Le lezioni online di arte contemporanea di Institution 

A partire da martedì 4 marzo alle ore 18 sulla piattaforma Zoom (e fino al 27 maggio), il corso offre agli appassionati l’opportunità di approfondire le correnti artistiche che hanno rivoluzionato il panorama culturale. Il programma si articola in 12 lezioni (della durata di circa due ore ciascuna, compreso il dibattito finale), che coprono un ampio spettro di temi, dai movimenti pionieristici del XX Secolo alle ultime tendenze dell’arte contemporanea.

Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, Mostra "La fine del mondo", Centro Pecci, 2016
Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, Mostra “La fine del mondo”, Centro Pecci, 2016

Le lezioni d’arte contemporanea di Institution: dalle avanguardie storiche alla complessità del presente 

Ad inaugurare il corso il prossimo 4 marzo sarà Renato Barilli, professore dell’Università di Bologna, con una lezione sulle radici dell’arte contemporanea e sul rapporto tra arte e tecnologia tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Seguirà poi l’11 marzo Guido Bartorelli, professore dell’Università di Padova, nonché autore e curatore, che ripercorrerà la prime avanguardie, dal Fauvismo al Futurismo. L’Astrattismo, le avanguardie russe e il Dadaismo saranno affrontate il 18 marzo da Luca Guerrini, professore del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, ponendo un focus particolare sulla figura di Marcel Duchamp; il 25 marzo, invece, si passerà alla Metafisica di de Chirico e al Surrealismo con la ricercatrice dell’Università di Bologna, Silvia Grandi.

Martedì primo aprile sarà la volta di Marco Pierini, storico dell’arte contemporanea e docente universitario che approfondirà l’arte del gesto attraverso l’Informale e l’Abstract Expressionism, mostrando come la pratica artistica diventi espressione immediata della volontà dell’artista. L’autore e divulgatore Carlo Vanoni analizzerà i movimenti che hanno ridefinito il rapporto tra arte e società l’8 aprile, passando dal New Dada alla Pop Art, a cui seguirà il 15 aprile l’intervento della storica dell’arte Francesca Paola sul fervente panorama artistico del 1950 e sulla videoarte, rispettivamente il 15 aprile e il 6 maggio. Angela Vettese, storica e critica d’arte, esplorerà il linguaggio della performance il 29 aprile, mentre il 13 maggio Fabiola Naldi, storica e critica d’arte, si concentrerà sul Postmoderno, abbracciando i fenomeni di Graffitismo americano, la Transavanguardia e i Nuovi – nuovi, evidenziando il ritorno alla pittura e il libero attraversamento degli stili. 

Infine, il 20 maggio Roberto Pinto, professore di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Bologna analizzerà gli Anni Novanta attraverso mostre significative e artisti che hanno segnato il panorama culturale contemporaneo, a cui si seguirà, il 27 maggio, la lezione degli storici e critici d’arte Domenico Quaranta e Fabio Cavallucci con focus sull’arte digitale e sulle ricerche artistiche che hanno segnato un ritorno all’artigianato e alle tecniche tradizionali. 

Keith Haring, Tuttomondo, 1989, murale (dettaglio)
Keith Haring, Tuttomondo, 1989, murale (dettaglio)

Come iscriversi al corso d’arte online di Institution

Le iscrizioni sono aperte e il costo di ogni lezione è di 12 euro, oppure è possibile acquistare il pacchetto al prezzo di 100 euro. Agli studenti under 26 è riservata una tariffa agevolata di 8 euro a lezione e 60 euro per l’intero corso.

Valentina Muzi

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più