La città sacra indiana di Varanasi in mostra per Agrigento Capitale della Cultura 2025
Tra le tante iniziative della Capitale della Cultura, Farm Cultural Park propone a Villa Genuardi un progetto fotografico che porta in Italia tutto fascino di questo celebre luogo sacro dell’India del nord

Quest’anno Farm Cultural Park partecipa al programma di Agrigento Capitale della Cultura 2025, con il suo progetto Countless Cities 2025 – Biennale delle Città del Mondo. L’iniziativa comprende attualmente due interventi: Varanasi. A Journey into the Infinite, inaugurata negli ambienti di Villa Genuardi e New Cities: Built from Scratch, presso l’Auditorium Incompiuto di Aragona, un’esplorazione di sei città progettate ex novo per analizzare “le opportunità e le criticità di questi modelli urbani futuristici”. Una visione ambiziosa, che vede il sostegno economico di differenti soggetti: la Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Agrigento, il Parco della Valle dei Templi, la Soprintendenza dei Beni Culturali di Agrigento e il Comune di Aragona. Abbiamo visitato la prima proposta, una mostra con scatti di Andrea Marchegiani.
Varanasi: il progetto espositivo di Farm Cultural Park ad Agrigento
Con le sue pareti foderate dalle foto di Marchegiani, Varanasi. A Journey into the Infinite non è soltanto una mostra, ma un intero dispositivo posto al servizio del racconto della città indiana Varanasi. Una capsula spazio-temporale, alla quale si accede varcando la soglia che la separa dall’esterno, dal giardino della Villa Genuardi e dalla vista delle architetture classicheggianti dell’edificio.





I luoghi della città sacra di Varanasi
L’allestimento si addentra nei luoghi di Varanasi, nei suoi orizzonti, ne indaga i volti e le abitudini in un reportage evocativo ma affatto idealizzante: le viste della città sacra, intrise di una specifica e intensa religiosità, grandeggiano occupando per intero le mura dell’allestimento, che accolgono allo stesso tempo miseria e rito. In una continua myse en ebyme, all’interno delle gigantografie si inseriscono altre immagini, altri varchi labirintici. Come poster pubblicitari affissi per le strade urbane, le foto immergono fruitori e fruitrici in una dimensione sospesa, anche grazie alle scelte di carattere sinestetico (commento sonoro, odore di incenso).
La riflessione sul sacro nella mostra a Villa Genuardi ad Agrigento
Il progetto di Varanasi, comprensivo di momenti interattivi e divulgativi, sviluppa in maniera interessante il rapporto tra contenuto, contenitore e contesto. Inserendo il racconto di Varanasi negli ambienti della Villa Genuardi, l’allestimento forza il dialogo con lo spazio circostante e apre un imprevisto squarcio urbano ed esistenziale. Nella sua apparente distanza, in fondo enfatizzata dalla scelta espositiva, questa Varanasi crea un margine per chiedersi cosa rimane del sacro, del suo consumarsi e del suo persistere nonostante decenni, secoli di politiche colonialiste.
Tiziana Bonsignore
Libri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati