Il fumetto più cinico di AkaB torna in libreria a 6 anni dalla morte dell’autore

Eris Edizioni annuncia l’uscita di “Eden 1.0”, ristampa del volume autoprodotto nel 2012. Che è anche il più cinico dell'autore, scomparso nel 2019

Evo, secondo te perché quello che è in alto non vuole che mangiamo i frutti di quest’albero?”. Perché è uno stronzo, Adama”. Questa è solo una delle urticanti battute che costellano il libro Eden 1.0, rarissimo fumetto del compianto AkaB presentato come autoproduzione in cento copie nel 2012 e pronto ora a una nuova ristampa. Ad annunciare la pubblicazione del volume è stata la casa editrice Eris, che in collaborazione con l’associazione intitolata all’autore milanese (al secolo Gabriele Di Benedetto), ha deciso di portare nuovamente sugli scaffali una delle produzioni più rappresentative del fumetto underground italiano.

Il fumetto “Eden 1.0” di AkaB

Protagonisti dell’albo (di quasi novanta pagine) sono Adama ed Evo, una sorta di versione “al contrario” dei due personaggi biblici. Di sacro in loro, tuttavia, c’è ben poco. Piuttosto, a caratterizzarli sono dilemmi e domande esistenziali esposte con la spietatezza e la lucidità di chi ha già conosciuto il peccato, e non ha avuto remore a commetterlo di nuovo e di nuovo ancora. Nichilista e refrattario lui, fiduciosa e positiva lei, i due esseri “prima-dei-primi” esplorano con dialoghi secchi e penetranti il senso della vita, mentre “quello di sopra” e “quello di sotto” giocano a scacchi. Ad esaltare il cinismo esilarante dell’opera anche la sua grafica minimale: il tratto spietato di AkaB rifugge piacevolmente ogni virtuosismo con l’obiettivo di arrivare dritto al punto: esplorare il senso della dualità, della coppia, dell’amore e dell’odio, del bene e del male.

Minimalismo ed esistenzialismo nel fumetto di AkaB

AkaB è stato un artista completo, non riconducibile a un solo stile. ‘Eden 1.0’ è uno dei suoi tanti volti artistici”, ha dichiarato ad Artribune Anna Matilde Sali di Eris Edizioni. “È un lavoro disegnato di getto, immediato, che al virtuosismo e alla perfezione di ‘Le mani di Z’ (fumetto di AkaB del 2020, NdR) contrappone una narrazione diretta, non mediata. ‘Eden 1.0’ ci mostra un grande lavoro di sintesi che si materializza sulla pagina sia nelle linee minimali che attraverso le battute sintetiche, caustiche; un AkaB ironico, che fa ridere, ma anche filosofico, che esplora con un’altra chiave i rapporti personali e l’esistenza”.

Il “ritorno” di AkaB in libreria

Ma al di là della componente grafica e narrativa, la nuova pubblicazione di Eden 1.0 riveste indubbiamente un valore anche simbolico: l’omaggio a una artista sopra le righe, uno dei più attivi agitatori del fumetto indipendente scomparso nel 2019 a 43 anni. “La più grande eredità di AkaB non sta nella ricerca artistica, nel suo percorso autoriale, nella sua figura di agitatore culturale o nelle infinite collaborazioni che ha portato avanti; ma nell’insieme indissolubile di tutte queste cose”, continua Anna Matilde Sali. “Il lavoro dell’Associazione AkaB è in questo senso fondamentale: non parliamo della classica museificazione del lavoro di un artista, ma della volontà e capacità di tenerlo realmente vivo, seguendo le orme di AkaB stesso, continuando a rendere presente la sua voce, la sua attitudine e la sua visione”. Il fumetto uscirà in libreria il 28 febbraio.

Alex Urso

Libri consigliati:

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alex Urso

Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania).…

Scopri di più