Alle porte di Roma una mostra tutta dedicata alle grandi copertine di vinili d’artista
Il progetto espositivo a Rocca Colonna a Castelnuovo di Porto riunisce oltre 150 cover che, dagli Anni Quaranta a oggi, hanno rivoluzionato la grafica contemporanea e la promozione degli album musicali

Partendo da Alex Steinweiss, primo ad avere l’intuizione di inventare una grafica per le copertine musicali, passando da Jean-Michel Basquiat, Jean Dubuffet e Joseph Beuys, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri trasporta il pubblico negli Anni Quaranta, quando l’arte e la musica iniziarono a influenzarsi, rivoluzionando la grafica contemporanea e le modalità di promozione musicale. Con oltre 150 cover d’autore, il progetto espositivo è ospitato nelle sale di Rocca Colonna a Castelnuovo di Porto (in provincia di Roma) dal 22 febbraio al 2 giugno 2025.
La mostra “Da Picasso a Warhol” da Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto
Curata da Vincenzo e Giorgia Sanfo con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie e Sergio Secondiano Sacchi, l’esposizione riunisce opere di Pablo Picasso, Joan Mirò, Andy Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst, Miquel Barcelò, Antoni Tàpies e Keith Haring; a cui si aggiungono gli italiani Mimmo Paladino, Marco Lodola, Michelangelo Pistoletto, Francesco Clemente, Marco Nereo Rotelli, Ferruccio D’Angelo, Gilberto Zorio. Nella mostra spiccano anche gli scatti di Nobuyoshi Araki, Robert Mapplethorpe, Luigi Ghirri e le illustrazioni di Guido Crepax e Milo Manara.

Cover d’artista: tra promozione musicale e rivoluzione nel mondo dell’arte
Sebbene le commissioni avessero avuto scopi e finalità ben precise nella sfera della promozione e commercializzazione degli album musicali, alcuni artisti hanno avviato delle vere rivoluzioni nel mondo dell’arte grazie alle loro immagini. Un esempio è Andy Warhol che, attraverso le cover musicali, ha compreso la forza comunicativa della riproducibilità seriale di un’opera, cosa che emerge dai primi esperimenti risalenti agli Anni Quaranta (mediati da Ben Shan) fino all’ultima cover realizzata per MTV pochi mesi prima della sua morte.

L’arte contemporanea incontra la musica
Il percorso espositivo intende anche dar lustro a importanti collaborazioni nate tra artisti e musicisti e cantanti, come quelle tra Lady Gaga e Jeff Koons, tra i Rolling Stones e Andy Warhol, e tra Bruce Springsteen e Annie Leibovitz.
Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati