Franco Matticchio – Qualche volta

Illustratore, fumettista e pittore italiano Franco Matticchio è un raffinato artista contemporaneo capace di fondere ironia e poesia in immagini che fanno riflettere.
Comunicato stampa
«Qualche volta disegnare è come pattinare su un lago gelato – racconta Franco Matticchio – qualche volta è come scalare una montagna rocciosa, e qualche volta è come inoltrarsi in una giungla inestricabile. Qualche volta».
La mostra “Franco Matticchio. Qualche volta”, a cura di Elisabetta Sgarbi, è composta da una sezione con 20 illustrazioni denominate “Umanimali”, in cui uomini e animali convivono ed in alcuni casi si fondono in un “corpo” solo, e dalle 8 tavole de “Il richiamo della foresta nera” raffiguranti le avventure del gatto antropomorfo Jones.
Illustratore, fumettista e pittore italiano Franco Matticchio è un raffinato artista contemporaneo capace di fondere ironia e poesia in immagini che fanno riflettere.
Le immagini non mostrano solo animali ed esseri viventi, rivelano anche storie intense e autentiche, suggerendo che l'anima di queste creature possa avere una vita interiore ricca e complessa non meno significativa di quella umana.
L’esposizione arriva per la prima volta a Bologna, dopo essere stata presentata con grande successo alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno nell’ambito della terza edizione di LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi.
«Tutto è possibile in questi disegni – dichiara Elisabetta Sgarbi – per questo regalo alla nostra fantasia dobbiamo tutti ringraziare il genio di Franco Matticchio».
Il catalogo della mostra, con i testi di Franco Matticchio, Elisabetta Sgarbi, Vittorio Sgarbi, Paola Forni, è edito dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.
________________________
Franco Matticchio nasce nel 1957 a Varese, dove vive e lavora.
Dal 1985 al 1992 disegna storie a fumetti, uscite su «linus», molte delle quali riunite nel libro “Sensa senso”. Nel 1994 realizza i disegni e lo story board per il cartone animato dei titoli di testa del film” Il Mostro”, di Roberto Benigni. Tra le sue raccolte di disegni pubblicate ricordiamo: “Sogni e disegni” (1997), “Pflip” (2000) e “Trilogia del signor Ahi” (2005), per i tipi di Nuages. Del 2004 è “Via Cimabue”, un catalogo di dipinti realizzati tra il 1981 e il 2003. Nel dicembre 1999 ha disegnato una copertina per il «New Yorker». Ha illustrato anche alcuni libri per ragazzi, tra cui ricordiamo “Che animale sei?” di Paola Mastrocola (Guanda 2005) e “Ti tirano le pietre” (Gallucci 2006). Collabora alle riviste «L'Indice», «Internazionale», «Riza psicosomatica», «24», «Gioia casa», «Top Girl» e «Lo Straniero».